ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] soccorrere i bisognosi e assistere gli infermi. Nei momenti di libertà, particolarmente d'estatc nella villa realtà, solo pochissime volte l'A. è ricorso a procedimenti aridi e meccanici; nella maggioranza dei casi, la sua è autentica poesia, a cui ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] di Poinsot ove siano assegnati i sei integrali che s'incontrano in tutte le questioni relative ai momenti d'inerzia.
Nel volume Gli elementi di meccanica razionale, un grosso libro edito in Bologna nel 1860 si nota subito che l'autore riprende ed ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] , un edificio da destinare a lavorazioni meccaniche, che divenne operativo dal 1850 con un Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Bari 1950, p. 273; G. Mori, Linee e momenti dello sviluppo della città, del porto e dei traffici di Livorno, in La Regione, 3 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] come del resto la consorella Egidio e Pio Gavazzi, momenti difficili, aggravati nel suo caso (era un'impresa mondiale la ditta disponeva di circa 700 operai e oltre 300 telai meccanici. Nel 1923 l'impresa assunse la forma di anonima, con un capitale ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] . Di gran lunga più importanti di tutti gli altri furono i suoi studi meccanici. Essi individuano un momento di grande importanza nel trapasso concettuale dalla meccanica peripatetica a quella di Galilei e di Newton.
È certo che Galilei non può ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...]
Oltre a questi incarichi il G. ricoprì in più momenti uffici connessi con la professione medica: aggregato in qualità Priestley, sia la capacità di servirsi dell'opera di abili artefici e meccanici, quali F. Viero e A. Farioli, per "cavare" le "arie ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] della sua ostentata assolutezza. Infatti può ruzzolare "in un momento dal tutto al niente", bastando un subitaneo cenno da potenziale ricettività all'apprendimento in fatto di "esercizi meccanici" e di "manifattura". Particolare l'attenzione serbata ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] - il processo cioè di separazione di due momenti del sistema produttivo, quello della strategia del management , tra gli addetti alle macchine e gli "aggiustatori", i meccanici provetti che facevano manualmente la rifinitura e l'adattamento dei pezzi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] momento che, soprattutto in Italia meridionale, esso era attribuito a chi avesse competenze specialistiche in determinati ambiti, non solo scientifici, ma anche meccanici ibid., pp. 5-16; M. Miglio, Momenti e modi di formazione del Liber ad honorem ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] non esisteva più, un'impresa che fino a quel momento aveva evidentemente basato la propria politica degli acquisti di ghisa la XXVIII legislatura in rappresentanza della Corporazione metallurgica e meccanica e fu poi confermato il 25 marzo 1934 per ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...