(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] un'opera già realizzata. Poiché si tratta di rappresentare due momenti differenti dell'architettura, i d. di progetto e quelli di , quotate) ma affrontano temi non di architettura (meccanici, industriali), è proprio il fine ultimo di rappresentare ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] una delimitazione del campo, che risultano tanto più avvertite in un momento in cui l'a. viene continuamente fuso e confuso con il riduceva a una tenda, spesso costituita da elementi meccanici, classificabili più nei prodotti del design che in quelli ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] non può essere arte se non ponendosi fuori della storia. Da questo momento in poi il problema del rapporto dell'arte con la storia dell'arte visiva. La loro mira non era certamente il ricalco meccanico, l'inutile gara tra l'occhio e l'obiettivo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] attraverso il diffuso impiego di sagome. Questi meccanismi rendono possibile anche la trasmissione di formule e 95-98).La ridondanza ornamentale che caratterizzò questo particolare momento della decorazione architettonica (di cui si colgono i riflessi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] avrebbe raggiunto l'apice, ma, al contrario, il momento della conquista della piena maturità, nel quale vengono assimilate, straordinari - fra tutti esemplificativo il congegno di uccellini meccanici alloggiati fra i rami di un albero in oro ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] e ‛futurista' è già oltre il cubismo. Ma il periodo pittorico più alto è il momento dadaista del ‛macchinismo': Picabia dipinge in stile meccanico quadri che hanno per soggetto ingranaggi e macchinari che ricompongono personaggi immaginari. Nel 1918 ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] . 160), la città, circondata da alte mura, è raffigurata al momento del crollo, che coinvolge demoni e animali immondi tra cui ancora l 148, tav. 84c) - non mostra la presenza di mezzi meccanici. Solo nei secc. 14° e 15° la macchina diviene ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] congiuntura bellica, tra i principali gruppi siderurgico-meccanici si erano riaperti vecchi e accaniti contrasti che quale fu il D. - in posizione centrale, seppure con momenti diversi di oggettiva incisività, nel settore dei rapporti Stato-industria ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] dalla metà del 19° secolo, di nuovi utensili meccanici azionati a mano - fruste ruotanti con svariate applicazioni aperto sul soggiorno in modo da favorire la socialità nei rari momenti in cui il nucleo familiare si trova riunito. In quegli stessi ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] apparecchiatura delle chiese, ma anche in materia di dispositivi meccanici, di strumenti di cantiere e di macchine da assedio composto da fogli di pergamena, sui quali V. lavorò in momenti diversi, da lui riuniti successivamente per formare un 'libro' ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...