Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] specifiche, per conoscere se quell'attività è, in un dato momento, in espansione o in recessione. Identificati questi cicli specifici (industrie tessili, meccaniche, chimiche, siderurgiche, ecc.), è possibile costruire un indicatore ciclico generale ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] proveniva la famiglia). Scriveva il C. che "i più bei momenti della giornata" erano "per l'industriale previdente quelli in cui , 4.500 di ritorcitura e di oltre 700 telai meccanici) fu molto avvantaggiata dalle ordinazioni statali durante la prima ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] e l'attenzione dedicata all'ecologia costituiranno i punti di partenza per la messa in funzione di un meccanismo di regolazione, ma per il momento il sistema si sviluppa in un modo che è insieme razionale e distruttivo.
Un'altra notevolissima ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] le merci inglesi che si trovavano in Italia al momento dell'entrata in vigore del blocco e questo favorì volta in misura veramente consistente la produzione delle industrie meccaniche, chimiche e metallurgiche, ossia delle industrie di produzione ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] che assumessero un peso decisivo comparti quali la metallurgia, la meccanica, la chimica, a loro volta dominati da grandi imprese, per finanziare la ricostruzione di un paese in quel momento del tutto dipendente dall'estero. In tale prospettiva l ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] come del resto la consorella Egidio e Pio Gavazzi, momenti difficili, aggravati nel suo caso (era un'impresa mondiale la ditta disponeva di circa 700 operai e oltre 300 telai meccanici. Nel 1923 l'impresa assunse la forma di anonima, con un capitale ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] non esisteva più, un'impresa che fino a quel momento aveva evidentemente basato la propria politica degli acquisti di ghisa la XXVIII legislatura in rappresentanza della Corporazione metallurgica e meccanica e fu poi confermato il 25 marzo 1934 per ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] il 1908 fu attuata, con l'introduzione di 25 telai meccanici francesi, la prima meccanizzazione dello stabilimento di Rescaldina, mentre commerciale non impedì peraltro che la società attraversasse momenti di grave difficoltà e subisse non poche ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...