Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] lettera m è il simbolo generalmente usato per indicare la massa di un corpo; la lettera M invece indica di solito il momentodiunaforza, il momentodi un dipolo, l’intensità di magnetizzazione, l’induttanza mutua fra due circuiti; indica anche il ...
Leggi Tutto
forzafòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] F. ripartita). ◆ [MTR] [MCC] Campioni di f.: v. forza, misurazione della: II 691 b. ◆ [MCC] Campo di f.: campo vettoriale nel quale il vettore di campo è unaforza. ◆ [ALG] [MCC] Linee di f.: propr., linee di un campo di f., locuz. usata per indicare ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forzadi gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] dovuta al moto della piattaforma. Per es., se questa scende verticalmente di moto accelerato con accelerazione uguale all’accelerazione di gravità (caso diuna piattaforma in caduta libera), la forzadi trascinamento è uguale e opposta al p. e il p ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] di più di un cristallo, si oppongono sempre di più a queste deformazioni, per cui da un certo momento l'entropia di fusione, si vede che un irrigidimento della catena porta a una diminuzione di ΔSf, mentre un aumento delle forze intermolecolari ( ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] che i composti organici si formassero sotto l'influenza diuna ‛forza vitale', e che non potessero essere preparati artificialmente. nell'evoluzione biochimica.
Soffermiamoci per un momento a considerare come questa singolare caratteristica delle ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] della ‛velocità di sedimentazione'.
La velocità con cui una proteina sedimenta sotto l'influenza diunaforza centrifuga dipende dal certamente no.
Nonostante i limiti sopra esposti, al momento attuale si può affermare che la struttura proteica ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] di equivalenti riducenti da questo tipo di produzione. Al momento, i tentativi di dimostrare una riduzione del diossido di che una differenza di pH tra le superfici diuna membrana primitiva possa aver contribuito allo sviluppo diunaforza motrice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] d'uso delle materie plastiche
La plasticità è la capacità di un materiale di cambiare la propria forma sotto l'azione diunaforza relativamente piccola e di mantenere la forma raggiunta quando la forza viene rimossa. Perché un materiale dotato ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] sono sufficientemente vicini fra loro, a causa diunaforza molto intensa, ma a cortissimo raggio d un'energia al di sotto di quello di riferimento. Viceversa, il numero quantico angolare, l, che determina l'ampiezza del momento angolare, può assumere ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] rigido in rotazione con velocità angolare [MCF] intorno a un asse r per azione del momento M diunaforza o diuna coppia, vale la relazione M=I[MCF]•, con I momento d'i. del corpo rispetto a r ([MCF]• è, chiaramente, l'accelerazione angolare del ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...