• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Fisica [88]
Fisica nucleare [27]
Chimica [25]
Meccanica quantistica [17]
Temi generali [19]
Fisica atomica e molecolare [15]
Elettrologia [13]
Storia della fisica [12]
Biologia [11]
Astronomia [10]

Medicina

Universo del Corpo (2000)

Medicina Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] proprietà magnetiche degli atomi. Queste immagini si realizzano per l'effetto di un campo magnetico esterno sullo spin, vale a dire sul valore del momento angolare intrinseco dei protoni, particelle del nucleo degli atomi. Il perfezionamento continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE – TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] non discuteremo in questa sede, ma che potrebbero avere proprietà di interesse biologico, sono i cosiddetti vetri di spin (spin glass) e il caos deterministico. l modelli dei vetri di spin (Mezard et al., 1987) studiano sistemi con interazioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] decennio più tardi, facendone la pietra angolare della propria cosmologia. La meccanica quantistica come spin dell'elettrone: il requisito di invarianza relativistica conduceva a trattare l'elettrone con il corretto momento magnetico. L'equazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Cristallografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristallografia Ekhard K. H. Salje SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali.  3. Diffrazione di radiazioni da [...] 'orientamento relativo tra i momenti magnetici stessi e lo spin del neutrone. In alcuni casi questa dipendenza può essere così forte che la sezione efficace di diffusione è significativa solo per un particolare stato di spin incidente. In tal caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristallografia (4)
Mostra Tutti

LA FISICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La fisica oggi Vittorio Silvestrini Folco Scudieri In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] inesplorato di nuove interazioni dovute alla presenza di particelle scalari, ossia sprovviste di momento angolare intrinseco, sistema di due qubit come, per es., una coppia di particelle di spin 1/2, il suo stato risulta una sovrapposizione di stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Transizioni di fase e punti critici Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] fenomeno. Il ferromagnetismo è una manifestazione macroscopica di un ordine a lungo raggio a livello atomico, che induce gli spin (il momento angolare intrinseco responsabile del momento magnetico dell'elettrone) degli elettroni, appartenenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI

Elementi chimici: origine e natura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Elementi chimici: origine e natura Peter W. Atkins Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] a un'energia al di sotto di quello di riferimento. Viceversa, il numero quantico angolare, l, che determina l'ampiezza del momento angolare, può assumere i valori quando gli spin degli elettroni sono paralleli. Questo semplice insieme di regole si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – METALLI ALCALINO-TERROSI – ELEMENTI DEL GRUPPO 1 – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elementi chimici: origine e natura (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Chimica quantistica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica quantistica Frank Jensen Chimica quantistica La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] contenere ben quattro componenti della funzione d'onda. La risoluzione dell'equazione di Dirac per un elettrone libero mostra che esso possiede un momento angolare intrinseco chiamato spin, che può assumere due valori, uguali rispettivamente a 1/2ℏ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

Transizioni di fase e punti critici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] la sua magnetizzazione. Il ferromagnetismo è una manifestazione macroscopica di un ordine che, a livello atomico, induce gli spin (il momento angolare intrinseco responsabile del momento magnetico dell'elettrone) degli elettroni, appartenenti a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PIERRE-GILLES DE GENNES

Condensazione di Bose-Einstein

Enciclopedia del Novecento (2004)

Condensazione di Bose-Einstein MMassimo Inguscio di Massimo Inguscio SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] maggiori sono le frequenze corrispondenti alle transizioni di spin-flip spostate per effetto Zeeman. Riducendo tecniche di raffreddamento ad atomi con momento angolare semi-intero. Fino a oggi è stata osservata la degenerazione quantistica di due ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – RETICOLO DI DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condensazione di Bose-Einstein (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
spin
spin 〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, indipendentemente dal suo moto...
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali