• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [144]
Fisica [85]
Chimica [24]
Elettrologia [24]
Fisica atomica e molecolare [16]
Medicina [13]
Astronomia [14]
Biologia [13]
Temi generali [14]
Fisica nucleare [11]
Storia della fisica [11]

Cosmologia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cosmologia FFrancesco Melchiorri di Francesco Melchiorri SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] Le altre osservazioni, come la presenza di una anisotropia di dipolo e l'assenza di una di quadrupolo, non sono ovviamente prove della invece di oscillare come è avvenuto ai barioni sotto l'azione della pressione di radiazione. Da questo momento in ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (2)
Mostra Tutti

Vento solare ed eliosfera

Enciclopedia del Novecento (1989)

Vento solare ed eliosfera BBruno Coppi SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica.  3. Configurazione del campo magnetico.  4. Parametri macroscopici [...] una massa solare in un tempo di circa 5 × 1013 anni, ma il tasso di perdita di momento angolare è notevole: si è le componenti entranti e uscenti di una configurazione del campo dovuta a un campo solare di dipolo. Le osservazioni sul piano dell ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – RAGGI COSMICI GALATTICI – RICONNESSIONE MAGNETICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vento solare ed eliosfera (2)
Mostra Tutti

Atmosfera terrestre

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Atmosfera terrestre Giorgio Fiocco L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] di sistemi di equazioni che esprimono i principî di conservazione della massa (equazione di continuità), delle quantità di moto (equazione delle forze), del momento di dipolo quando le particelle sono piccole rispetto a λ. Quando si hanno insiemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

Molecole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Molecole Sergio Carrà La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] solo a molecole semplici in fase gassosa dotate di un momento dipolare. I metodi più efficaci per la determinazione delle strutture molecolari sono basati sulla diffrazione di onde, in particolare di quelle elettromagnetiche. Infatti, se un raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – NUVOLA ELETTRONICA MOLECOLARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

modello

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Modello Enzo Marinari L’utilità di schematizzare per risolvere un problema Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] di ogni dettaglio. Pensiamo a cosa accadrebbe se, al momento di progettare i piloni di un ponte, si volesse tenere conto in dettaglio di caso si suppone che ogni componente, il singolo dipolo magnetico, possa essere rappresentata con una variabile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

Debye Peter Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Debye Peter Joseph Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] 120 d. ◆ Assorbimento non risonante di D.: assorbimento di radiazione elettromagnetica da parte di una sostanza polare associato al rilassamento (rilassamento di D.) della riorientazione dei momenti di dipolo delle molecole polari: v. righe spettrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debye Peter Joseph (3)
Mostra Tutti

approssimazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

approssimazione approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] , effetti a molti corpi nei: V 344 c. ◆ [LSF] A. di dipolo: quella per cui un campo elettrico, magnetico o elettromagnetico è assunto come se fosse generato unicamente da un momento dipolare. ◆ [ANM] A. esponenziale: v. semigruppo: V 169 f. ◆ [FSD] A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su approssimazióne (4)
Mostra Tutti

parità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

parità Luca Tomassini Quantità fisica che descrive il comportamento di un sistema fisico rispetto alle riflessioni spaziali x→−x, x ∈ℝ3. Si parla di parità positiva o pari e negativa o dispari quando [...] . alle regole di selezione di Laport, secondo le quali la parità di un atomo cambia in presenza di radiazione elettromagnetica di dipolo. In teoria quantistica dei campi nel caso uno stato di singola particella ∣E,p>, con energia E e momento p∈ℝ3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – PRODOTTO VETTORIALE – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parità (2)
Mostra Tutti

ampere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ampere ampere 〈ampèr〉 [s.m. invar. Grafia semplificata del cognome di A.M. Ampère] [MTR] [EMG] Unità SI di misura dell'intensità della corrente elettrica, una delle unità fondamentali SI (simb. A): l'intensità [...] [MTR] A. per metro quadrato (simb. A m2): unità SI di misura del momento magnetico di dipolo, definibile come il momento magnetico di una spira piana racchiudente una superficie piana di area un metro quadrato, percorsa da una corrente con intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ampere (1)
Mostra Tutti

m

Enciclopedia on line

Dodicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] lettera m è il simbolo generalmente usato per indicare la massa di un corpo; la lettera M invece indica di solito il momento di una forza, il momento di un dipolo, l’intensità di magnetizzazione, l’induttanza mutua fra due circuiti; indica anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – MOMENTO DI UNA FORZA – MASSA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – ANELLO BENZENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su m (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
dipolare
dipolare agg. [der. di dipolo]. – 1. In fisica, relativo al dipolo (nel sign. 1): momento d., lo stesso che momento di dipolo. 2. In elettrotecnica, sinon. poco usato di bipolare.
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali