Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] sessanta è stato ridotto a un terzo. Si tratta, d'altra parte, diun bell'esempio di uniformità nel decentramento, poiché il movimento è stato generale, mentre in linea di principio ogni Land era libero rispetto al momento, all'entità e alle modalità ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] costruiti usando solo riga e compasso, sicché le costruzioni 1-3 sono impossibili.
Un criterio, dovuto a É. Galois, per la costruibilità diun numero complesso β (visto come vettore nel piano) è il seguente: β è costruibile con riga e compasso se ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] di idee socialiste, assegnandovi dunque un compito educativo, quello di «formare al patriottismo».
Da una prospettiva regionalista, al dopolavoro si attribuiva il ruolo divettoredi quegli anni, al quale contrapporre l’antagonista del momento. ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] al «Sole» dal novembre 1866 e quindi in volume, denuncia della piaga del militarismo in unmomentodi grave crisi dell’istituzione militare, dopo le recenti disfatte di Lissa e Custoza. La reazione fu aspra: il libro bruciato nelle caserme davanti ai ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di misura per l’energia, spesso legate a un particolare effetto utile, a una fonte o a unvettore.
Per esempio quando si parla di sta ancora guadagnando quote di mercato, ma per il momento è arrivato a meno diun quarto dei consumi energetici ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] strati del suolo, è oggetto diun preciso studio sistematico da pochi anni. In un primo momento s'intendevano come Insetti del l'insetto rappresenta soltanto unvettore in grado di trasportarli da una pianta all'altra e da un animale all'altro.
Questi ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] j sarà quello di formulare un piano di produzione espresso mediante un paniere di merci yj (vettoredi IRn). La scelta dei piani di produzione è limitata da vincoli fisici e tecnologici. Dato unvettoredi prezzi p e un piano di produzione yj=(yj ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] 36.000 km d'altezza dal vettore Ariane e conterranno circa 150 kg di materiali elettronici.
Il canale da 25 Mbits/s del satellite TELECOM 1 è condiviso dai vari utenti per mezzo diun software di accesso multiplo a divisione di tempo (in inglese TDMA ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] momento che era poco incline ad ammettere l'esistenza diunun'analogia matematica tra la deformazione diun solido elastico e le forze elettriche e magnetiche, in questo caso accennando per la prima volta in termini quantitativi al potenziale vettore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] nella scelta dei pivot e che ogni ripartizione di n numeri produca unvettore inferiore di n−1 elementi, un pivot e unvettore superiore vuoto. In questo caso il procedimento non è più efficiente del bubble sort (di cui s'è già detto), richiedendo n2 ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...