La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] da eccitazioni, che Landau chiamò 'rotoni' e che avevano uno spettro con un minimo in corrispondenza diun certo valore del momento della quantità di moto e con un'energia di circa 8 K superiore al potenziale chimico. Fenomeni spettacolari come il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] creazione dell'Universo da parte di Dio in un dato momento. Se Dio avesse creato il mondo milioni di anni prima, l'ordine di c o C dalla base SB). Newton ha così dimostrato che, purché la forza sia sempre diretta verso un centro fisso, il vettore che ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] . anche Meacci, 1989). Punto di partenza dell'indagine di Fisher è la concezione secondo cui "il reddito è [...] un flusso durante un periodo di tempo, a differenza del capitale, considerato come un fondo in un dato momentodi tempo" (v. Fisher, 1906 ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] vettoridi legame successivi li, cioè un valore non nullo del prodotto scalare medio 〈li • li+k〉 che, comunque, da un certo valore didi atomi sono scarsamente modificate da un'espansione o una contrazione dei gomitoli polimerici, dal momento che ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] può essere rappresentato da un vertebrato, un invertebrato o una pianta. Altrimenti, nel caso di malattie che si propagano mediante unvettore, si può tentare un approccio indiretto basato sull'isolamento di sequenze di DNA del patogeno dall'ospite ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] esiste più nemmeno il concetto divettoredi bandiera nel vecchio continente), a quelle sul riconoscimento dei periodi di studio in uno Stato membro differente da quello di origine (grazie a un programma come Erasmus, un anno universitario svolto in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] centralità del potere, e segna così unmomento significativo di quel processo di secolarizzazione che per molti caratterizza il La spinta è infatti semplicemente la componente orizzontale del vettore della forza, relativo alla funicolare dei carichi, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] la città raggiunse unmomentodi floridezza economica e prestigio politico, difficilmente spiegabili con un periodo di dura oppressione edificio, ma proprio quelle stesse mura erano anche 'vettore' tramite cui il signore poteva comodamente accedere, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] il caso bidimensionale. Un reticolo è un insieme di punti del piano della forma {m1e1+m2e2}, dove e1 e e2 sono vettori indipendenti e m1 e da quelli che aveva adottato fino a quel momento.
Il fatto di non essere riuscito per cinque mesi a trovare una ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] e l'ideologia unionista araba.
Il partito Ba'th e l'ascesa di Saddam Hussein
Il colpo di Stato del 14 luglio 1958 che abbatté la monarchia hashimita ha rappresentato unmomento cruciale della storia recente dell'Iraq. Da allora il paese, sottrattosi ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...