Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] se girassero su se stessi poiché sono dotati diunmomento angolare intrinseco, detto 'momento angolare di spin'. Pertanto le coordinate x includono, oltre alle coordinate spaziali individuate dai vettori r (che sono ovviamente variabili continue ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] che porti all'uomo un attacco diretto, come vettoredi malattie o come ostacolo all'igiene, o un attacco indiretto, distruggendo semisolido, da disperdere in acqua al momento dell'uso, in presenza di tensioattivi.
Le polveri secche sono preparati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] alla linearità del cambiamento di variabili, la forma degli integrali del momento della quantità di moto resta immutata, mentre il vettore del momento della quantità di moto totale rimane costante e perpendicolare a un piano invariante. Jacobi mostrò ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] connessi anytime and anywhere, in qualsiasi momento e in ogni luogo. È evidente che queste due richieste possono essere soddisfatte solo mediante un sistema di comunicazione che non prevede un’infrastruttura fissa.
Esistono due sistemi fondamentali ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] primo luogo un impatto diretto sulla produzione di energia elettrica, dato che al momento esistono un ben definito percorso al fluido vettore termico, in questo caso sempre costituito da acqua sotto pressione, tra le perforazioni di mandata e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] . Le funzioni descritte non sono però appannaggio esclusivo di queste regioni, dal momento che si ha una loro distribuzione assai estesa a partecipa a questo codice di popolazione contribuendo con unvettore lungo la propria direzione preferita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] , ciascuna corredata della collocazione temporale, vale a dire del momento in cui si era verificata. Questi erano i dati con distanza, lungo il raggio vettore; pensò che la superficie del Sole potesse essere un polo di una specie di magnete, e che il ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] immune. Non necessariamente l'ingresso diun microrganismo in una nuova area geografica porta all'insorgere di una malattia. I microrganismi che hanno limitazioni ambientali oppure artropodi come vettori sono più difficilmente introdotti in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] un tema che, caro all’architettura paleocristiana di area egea, ha avuto un fugace momentodi fortuna ad esempio, al monachesimo cluniacense come vettoredi novità, finendo forse per trascurare altre direttrici di scambi, segnatamente con l’area ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] un volume diun'enciclopedia è che in quest'ultimo le voci sono disposte secondo un ordine che, non solo conosciamo, ma di cui conosciamo anche la logica. Diversa è la situazione per il cromosoma, perché quello che ci è dato sapere in questo momento ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...