OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] un forte momento elettrico, funzione della distanza internucleare. Tale momento è contraddetto dalle esperienze. La mancanza di [nel senso di Bohr] in detto stato).
Per il secondo atomo la posizione del nucleo è determinata dal vettore R e quella ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettoridi lancio [...] a bordo, e per questo scopo agli inizi degli anni Ottanta hanno realizzato unvettoredi lancio che consente di mettere in orbita bassa intorno alla Terra (LEO) un veicolo con equipaggio (navetta) che, al termine della missione, rientra nella base e ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] europea (Achieving the objectives, 2014), nello stesso momento, di giocare on-line in modalità multiplayer con prestazioni sono ci-frati con l’algoritmo di cifratura a flusso RC4 con chiave a 128 bit e unvettoredi inizializzazione a 48 bit. Ma ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto diun punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] di moto diun solido è notoriamente determinato (v. cinematica: n. 25) dai vettori caratteristici v0 (velocità diun generico punto O solidale col solido) e w (velocità angolare); ove si assuma come punto solidale e centro di riduzione dei momenti ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione diun'attività, di una impresa o diun bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] interna all'impresa, non costituisce la forma più significativa di riorganizzazione industriale; la sua rappresentazione richiama l'esistenza diun nucleo centrale e diun fascio divettori radiali convergenti, alla cui estremità si collocano le ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] . In fig. 2 è rappresentata un'interazione elementare diun quark con il fotone emesso dall'elettrone e lo sciame di g. e coppie quark-antiquark che l'accompagna. La dipendenza delle funzioni di distribuzione dal momento trasferito è regolata dall ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] di dimensionamento di componenti elettromeccanici, macchine, veicoli e apparecchiature di meccanica di precisione, dal momentodi funzionamento che comportano x∈[x1,x2]. La grandezza indicata con A è unvettore che stabilisce le condizioni di ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] vettore A:
Hi=−(1/c)≤j(r,t)·A(r,t)dr'''. [6]
Dalla [5] è poi possibile dedurre, in modo semplice, la sezione d'urto di fotoassorbimento. Successivamente, tramite un procedimento di sviluppo della radiazione incidente in serie di autostati del momento ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] analisi, ai legami.
b) Qualsiasi grandezza molecolare di interesse chimico fisico può essere calcolata dalla matrice P; il momento elettrico, per esempio (chiamando r il raggio vettorediun generico elettrone) si deduce facilmente dalla relazione ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] con minore probabilità, formare i. con più diun iperone; il primo caso diun i. AXLL è stato osservato nel 1963 da s e dal momento angolare orbitale l dell'iperone, è detto termine spin-orbita; il terzo, dipendente dal vettoredi spin isotopico t ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...