Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] del sistema sono definiti da un insieme X (detto vettoredi stato) di variabili Xi (dove l' di impredicibilità: in pratica, non possiamo prevedere con esattezza, e oltre un certo intervallo di tempo, il comportamento diun sistema caotico dal momento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di 'un' fenomeno fisiologico o patologico.
La struttura teorica della microbiologia e i suoi procedimenti sperimentali riducono i fenomeni del contagio e dell'infezione a una relazione biologica fra un parassita, il vettore da quel momento ondate ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] momento, di nostalgie costantiniane dirette a riconsegnare un ‘pacchetto’ di privilegi alla Chiesa di maggioranza, quanto piuttosto diun serbatoio e unvettoredi valori prepolitici e pregiuridici capaci di illuminare il patto costituzionale e di ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] cose, della mente umana, l'unica che conosciamo, tuttavia tenta di prescindere dai suoi limiti, per considerarla in ciò che ha d'infinito. Il modello serve da esempio, è come unvettore che ci indica, sia pure con certe riserve, la direzione in cui ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] stessi anni la comunità nata dagli emigrati di Grotte visse unmomentodi particolare crescita, soprattutto sotto la guida del sapranno fare le Chiese evangeliche per proporsi come vettoridi integrazione che dallo spazio culturale e politico in ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] » del momento plebiscitario risorgimentale – le donne e l’universo radical-repubblicano – si ritrovano affratellati a vent’anni dalla proclamazione del Regno d’Italia. I liberi voti non rappresentano più soltanto un mito di fondazione e unvettoredi ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] di definire il diverso grado di incidenza sulla formazione diun repertorio di immagini di tutti quei «vettori» stante, in corsa, in ginocchio, in volo), dal momento che le descrizioni appaiono generiche e non sufficientemente caratterizzate sul ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] dei discepoli di B. - diun concorso qualsiasi dato da un suo predecessore alle fondazioni monastiche di B., sarebbe più che inverosimile un silenzio in proposito.
È questo il momentodi rilevare che non c'è nessuna testimonianza diun B. prete ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Jacini, quale vettoredi una futura e sicura conciliazione. Sostenuto dalla stampa cattolica di segno nuovo, il passaggio da un’entusiastica fase di adesione alle vicende dei cattolici tedeschi centristi a unmomentodi assimilazione critica: ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] della villa di Cricoli, e della villa per Taddeo Gazzotti a Bertesina, ma ancor di più della villa per i fratelli Vettore, Marco e diun teatro ligneo all’antica a Venezia per la Compagnia degli Accesi. Nella stessa città e negli stessi momenti, ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...