Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] che A2A1 forma con dl2, ϕ l’angolo tra dl1 e dl2 (fig. 1). La forza che dl2esercita su dl1 è uguale e contraria a quella che dl1 esercita su dl2, avendo di idrogeno (Lamb shift; ➔ Lamb, W.E.) e l’esistenza diuna correzione radiativa del momento ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] questa r. è caratteristica in un primo momentodi pochi individui, la cui discendenza riesce però a di funzionamento diuna macchina, le r. si distinguono in r. utili e r. passive. Le r. utili sono le forze che devono essere vinte da opportune forze ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] (cioè il Sole) ed è perpendicolare al momento risultante delle quantità di moto del sistema; se si considera il p. A. Se P viene invece equilibrato con unaforza F′ parallela alla base b del p. A, sempre in assenza di attrito, si ha F′/P=h/b=tangα. ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] assunto dal suo esordio una notevole forza d’impatto anche attraverso l’occupazione diuna piazza centrale della città della Nato. Lo scempio della sua persona negli ultimi momentidi vita prima della sua esecuzione, ripreso da un telefono ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] altamente specifica e viene regolata da forzedi tipo chimico-fisico (legami di natura non covalente) che agiscono tra ben definiti gruppi di geni: ogni catena L o H diuna molecola di anticorpo è codificata per mezzo di alcuni segmenti di gene; c) ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] di 400 km/s). Ciò ha, tuttavia, una conseguenza importante per il Sole, che subisce una continua perdita dimomento angolare di rotazione del Sole. Dalle equazioni precedenti si ricava che le linee diforza hanno la forma di spirali di Archimede ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] supremo spagnolo a seguito diuna condanna per disobbedienza, Torra attestato come quarta forza politica il PP (14 seggi), seguito dall’ultradestra di Vox (11 di ori e rilievi in stucco.
Nel 1469 la C. entrò nell’unità spagnola, e da quel momento ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] economico. Si apre la fase di ascesa del ciclo, anche per il concomitante emergere diuna folla d’innovazioni minori e grazie monetarie e fiscali espansive nei momentidi depressione e restrittive nelle fasi di eccessivo aumento dei prezzi. Queste ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] umane sentono il bisogno di insediarsi stabilmente in luoghi sicuri e protetti. Da quel momento si assiste a una moltiplicazione e a progresso tecnico, dall’accumulazione di capitale, dalla qualità della forza lavoro.
La moltiplicazione delle ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità diuna persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] l’altra parte contraente, al momento della conclusione del contratto, era a conoscenza di tale incapacità o la ignorava per , nell’ordinamento italiano, l’introduzione di tributi non collegati a unaforza economica del soggetto: in questi termini ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...