scherma Disciplina sportiva olimpica che si pratica con armi bianche incruente (fioretto, spada e sciabola; v. .) e che oppone, uno di fronte all’altro, due schermidori, i quali scelgono di difendere determinati [...] tecnica di difesa personale nel momento in cui si è diffuso l’uso di armi una superficie dell’avversario con unaforza superiore a determinati valori prestabiliti mette in azione un segnale elettrico. È stato dato corso alla sperimentazione di ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] delle forze che agiscono sulla generica sezione trasversale b (fig. 1), di un pilastro a è riducibile a un’unica forza N di compressione di p. non può essere ridotta alla semplice sovrapposizione degli effetti diuna pressione semplice e di un momento ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] acefale, prive cioè diuna struttura centralizzata di potere. Secondo tale modello, le società si fondano sulla contrapposizione di s. di lignaggio che organizzano e controllano il territorio. In un certo momento e in una determinata sezione del ...
Leggi Tutto
Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina diuna determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] da non potersi (quasi) più parlare diuna primazia della prima sui secondi, dal momento che, oltre ai regolamenti che potevano dalla dottrina, i quali, pur privi diforzadi legge, erano autorizzati da una legge a derogare alle leggi stesse. Con ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, particolari diagrammi che forniscono i valori delle sollecitazioni o delle deformazioni provocate da unaforza in una data sezione trasversale diuna struttura piana, al [...] a unaforzadi grandezza unitaria, sicché il diagramma possa valere per unaforzadi intensità qualsiasi (purché dello stesso orientamento). Quando si tratti delle linee di i. delle sollecitazioni M, T, N (momento flettente, sforzo di taglio ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] di Planck, circa 1,6∙10−33 m. Immediatamente dopo, il fluido primordiale fu governato da unaforza unificata (riuniva le forze alla propria stessa luce. La radiazione di fondo cosmico si generò in quel momento e continuò a espandersi per poi ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] significato, la s. è anche la forza esercitata dal propulsore di un qualsiasi veicolo che si muova in diuna sua parte e la sua sostituzione con una struttura capace di riduzione di s. orizzontale si accompagna anche il sorgere di un momento ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o diuna bobina, viene eseguita per lo [...] convogliata da una corrente di durata breve rispetto al periodo di oscillazione dell’equipaggio mobile, per es., la corrente di scarica di un condensatore. Per realizzare un periodo di oscillazione relativamente grande viene aumentato il momento d ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] materiale inerte e pesante, specialmente concentrato nell’emisfero vegetativo, per la forzadi gravità fa rivolgere il polo vegetativo in basso. La p. dell’uovo è una caratteristica costante di tutte le uova ed è in relazione con l’organizzazione del ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] di un'improvvisata divisione corazzata; sottosegretario alla Guerra del gabinetto Reynaud (5 giugno), ritornava da una missione in Inghilterra al momento decisione la volontà di munire la Francia diuna sua "force de frappe" (la forza d'urto atomica), ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...