– Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie [...] sempre maggior forza, della richiesta di riconoscimento sociale e giuridico delle coppie dello stesso sesso e di loro eventuali di Strasburgo del 9 giugno 2015, nel quadro più ampio diuna strategia per la parità di genere, raccomanda, «dal momento ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di tale momentodi transazione tra le sbrigliate architetture barocche e quelle dell'Impero è la chiesa romana del Priorato di Malta, in cui le decorazioni del Piranesi (1765) ondeggiano tra una salvo i casi di urgente necessità la forza pubblica non ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] poderosa forza affacciantesi all'orizzonte politico italiano ed europeo, una formidabile coalizione si costituì di vecchi e nuovi nemici della potenza normanna, onde dieci anni di guerra, durante i quali Ruggiero II attraversò momenti tempestosi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] diuna terza parte del paese. Haakon sposò la figlia di Skule, ma sorsero fra di loro contese per il potere, contese che finirono con la morte di Skule nel 1240. Da questo momento indipendenza ehe più tardi costituì unaforza nella storia del paese. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] da profondi dissidî ed eresie, era pur sempre unaforza sociale di prim'ordine. Nel torbido Medioevo, saranno i al Monferrato a O., e a S. si spinge, in un certo momento, fino a Perugia, minacciando la stessa Firenze: così la signoria si prestò ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] che dànno grande forza morale ai musulmani momento dell'abiura. Persone giuridiche sono: l'eredità giacente (tarikah), la fondazione pia (waqf) e l'erario pubblico (bait al-māl).
Diritto di famiglia. - Il musulmano può anche sposare una donna diuna ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] non hanno ancora avuto una soluzione soddisfacente, né al momento facilmente realizzabile:
a) la sicurezza di un mezzo che è anni 2000, di t. ferry di soli passeggeri con auto al seguito con velocità di 100÷140 nodi, con mare fino a forza 6, con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito diuna famiglia numerosa [...] essere richiamato a Firenze, sì da essere presente nel critico momentodi trapasso dal vecchio al nuovo regime. Richiamato in patria, viva e concreta dava al G. una sicurezza di giudizio particolare; unaforzadi penetrazione e, a un tempo, un ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] Di conseguenza i due atomi d'idrogeno possiedono una parziale carica positiva (ῆ+) e l'atomo di ossigeno due cariche parziali negative (2ῆ−). La molecola è caratterizzata quindi da un momento solare che fa da forza motrice per tutto il processo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] giunto il momentodi concentrare tutti gli sforzi rivoluzionari nell'area rurale. Il ruolo diuna direzione proletaria forza-lavoro", il "moderno proletariato" costituito dalla giovane generazione operaia, dai tecnici, dagli studenti (Appunti per una ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...