DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] realmente a fronteggiare la minaccia diuna coalizione fra Veneziani e Catalani, forza maggiore, il carico pattuito. Prima dell'arrivo del Villani a Genova, le ragioni dei mercanti di Firenze vennero sostenute da concittadini presenti in quel momento ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] momento il D. guidò l'opposizione parlamentare del PCI con particolare attenzione ai problemi posti dalla "questione morale" (ad esempio durante lo scandalo dei petroli del novembre 1980) allo scopo di "impedire che si chiudesse il circuito diuna ...
Leggi Tutto
di Claudio Arbore
Nella primavera 2014 la Guinea-Bissau è tornata nuovamente al voto sotto la forte pressione della comunità internazionale, Ecowas e Un in testa, nel tentativo di ripristinare l’ordine [...] e decide di chiudere la partita con un’azione diforza violenta per responsabili dell’uccisione diuna famiglia di quattro turisti francesi in a parlare di narcoterrorismo. A questo punto l’attenzione degli Usa, fino a quel momento concentrata ...
Leggi Tutto
di Evgeny Utkin
«Il conservatorismo non impedisce il movimento in avanti e verso l’alto, ma blocca il movimento all’indietro e verso il basso, verso il buio caotico, il ritorno allo stadio primitivo». [...] , Mosca non è certo Tunisi o Tripoli, dal momento che nella capitale della Federazione esiste un’incredibile abbondanza di opportunità economiche da cogliere. Da qui, l’impossibilità diuna rivoluzione violenta contro lo stato autoritario e, allo ...
Leggi Tutto
di Ludovico Carlino
Se il 2014 può essere considerato l’anno della definitiva ascesa dello Stato islamico (Is), la storia del gruppo affonda le radici in un percorso militante decennale, accelerato dal [...] vedere contrapposta la variegata opposizione armata siriana e le forze del regime di Bashar al-Assad.
Nel 2012, al-Baghdadi ha statunitense appaiono al momento limitate, circostanza che incrementa il rischio diuna costante propagazione del ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
Il ruolo della Russia sullo scenario internazionale è stato fra i più mutevoli a causa delle profonde trasformazioni che il paese ha affrontato in un breve lasso di tempo. Nel secolo scorso [...] orientare le scelte di politica estera fu proprio la riconquista dello status perduto al momento dello sgretolamento La Russia sembrava perciò ormai convertita a una politica di potenza non più fondata sulla forza e l’uso del potere militare ma ...
Leggi Tutto
di Beda Romano
I programmi di coalizione in Germania hanno il merito di essere chiari. Non mancano le ambiguità costruttive, come le chiamano i banchieri centrali: frasi che permettono – se necessario [...] Merkel ha dimostrato di avere una visione troppo geopolitica dell’Unione Europea. Eppure, accusare il paese di essere diventato euroscettico e di avere atteggiamenti assertivi sarebbe un errore di analisi. Dopotutto, la forza della Germania non ...
Leggi Tutto
di Vittorio Emanuele Parsi
«Tutti gli uomini sono creati uguali». Dalle parole con cui inizia la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti discende la modernità politica, fondata innanzitutto sull’uguaglianza [...] quella francese, quando la forza del mercato venne impiegata di rendere l’uguaglianza qualcosa di diverso da un lontano e perduto momentodi un ceto o diuna classe.
L’associazione di democrazia di massa e consumi di massa ha portato allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
di Annalisa Perteghella
Si può parlare di Ali Khamenei come diuna delle figure più importanti e meno comprese del panorama politico del Medio Oriente allargato. Troppo spesso liquidato frettolosamente [...] ; competenza che fino a quel momento era estranea al clero sciita. Khamenei farà tesoro di questa esperienza per esercitare egli stesso il ruolo di comandante in capo delle forze armate una volta asceso al ruolo di Guida suprema, a differenza del ...
Leggi Tutto
Forza che si immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa, e il complesso delle vicende e delle condizioni materiali e morali che [...] concetto fondamentale della divinazione per s. può infatti fare a meno di un esplicito riferimento alla o alle divinità, in quanto consiste nell’idea che in un determinato momentouna situazione unica caratterizza tutto il mondo esistente e a questa ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...