LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] a una ridistribuzione territoriale della popolazione che non si discosta nelle sue linee essenziali da quella in atto a livello nazionale, ma che nel L. assume aspetti patologici soprattutto per due aspetti particolari: la forzadi attrazione di Roma ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] dell'idea, che nei varî generi e popoli e momenti, quelle guida e informa, senza peraltro risolversi ad forza d'analisi e quella presenza dell'umorismo, onde è limitata e contemperata l'eccessiva idealità dell'argomento.
Si tratta dunque diuna ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] una relazione meno ovvia tra il movimento e l'emozione messa in gioco da un particolare momento dello spettacolo.
Non meno significativa è l'attività didi quel salto nella follia, di quell'attrazione per spazi oscuri e insondati, espressa con forza ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] non si sente più solo né inerme, perché sa di avere alle spalle unaforza sindacale che comincia a far sentire la sua voce e fase di transizione che caratterizza l'attuale momento storico, bisogna riconoscere che se le forze anticapitalistiche ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ; anzi più sarà trascinato dalle forze contrarie verso il male, e più avrà campo di mostrare la sua virtù. D. si trova a vivere in un'età ove tutto trascina alla perdizione: sì può dire un momento propizio per una coscienza eroica. E l'uomo familiare ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] , che sia lunga 65 cm. e sia tesa da unaforzadi 13 kg. vibrerà con una frequenza fondamentale:
I parziali hanno frequenze che sono multiple secondo formi un angolo di 45° con la direzione del moto del gas, una coppia, il cui momento M è legato ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] notizia infausta di Custoza, egli decise di avanzare con la massa delle forze verso l'obiettivo di Trento, che gli era stato assegnato, facendosi precedere da una brigata che il 1° luglio si avviò per Vestone a Rocca d'Anfo. In quel momento il Kuhn ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] ispirazione: "Lo Spirito santo con unaforza soprannaturale li eccitò e mosse (gli una storia altrettanto continuata della nazione ebraica. I due libri di Esdra e Neemia, immediata continuazione delle Cronache, non c'informano se non dei due momenti ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] sua forza nominale era di Austerlitz, fu un velo di cavalleria sostenuta da posti di fanteria, che, su diuna fronte di circa 200 km., dal Danubio ai monti di Boemia, coprì l'occupazione di Brünn e mascherò le strade per le quali, all'ultimo momento ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] come parte diuna sintesi d'immagini separate. E conclude che la redazione - il taglio e il montaggio - è la forza che crea modificazioni che a volta a volta gli parranno necessarie al momento della ripresa. Per quanto il primo sistema possa parere ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...