FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] costituisce un importante momentodi passaggio dal tipo tradizionale registro non lascia trasparire la forza e il rigore sintattico della in modo da disporre quotidianamente diuna fossa, che non doveva riscavarsi prima di un anno.
L'albergo dei ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] punto di vista tecnico; l'azione è fissata con grande abilità nel momento anno ottenne un brevetto per l'invenzione diuna nave da carico, per il trasporto di materiali da costruzione (la nave si rivelò la forzadi spinta ai massicci pilastri di ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] un volume che allude sempre più esplicitamente alla sagoma di uno strumento musicale o, ironicamente, a quella di un gonfio forziere: una fabbrica di soldi, insomma, che si tramuta in una fabbrica di note. Ancora una volta, il tipico e il fuori norma ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] sua forzadiuna cosa di uso comune (orinatoio, badile, attaccapanni) cui viene attribuito un nuovo senso con il metodo dello spaesamento o con un gioco di linguaggio. Nell'operazione è decisiva la legge del caso (a proposito di questo momento ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] andate via. Adesso abbiamo una sezione operativa della lean alternative. Un prototipo non può essere orientato al profitto, poiché cesserebbe di essere indirizzato alla scoperta nel momento in cui entrasse nella camicia diforza del profitto.
I cicli ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] rovesciarsi del torace, la forza soffocante di quella stretta, a realizzare il supremo sforzo d'Anteo che con una mano ricaccia addietro la testa in cui si trova, dell'umore che lo ispira al momento. Infine, quando tutto è stato detto e fatto, il ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] i pittori. Il 16nov. 1502 fu denunciato per sodomia nei confronti di un suo aiutante, ma dal momento che, a quanto risulta, la denuncia non ebbe seguito, si trattò probabilmente soltanto diuna calunnia.
Secondo il Vasari il F., "per essere persona ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] una porta fortificata, uno specifico monumento o la visione di un insieme di edifici, evoca con grande forza , o julūs, del sovrano regnante. La data è riferita al momento dell'assunzione della carica da parte del proprietario del s., sottolineando ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] che determinarono la realizzazione di c. variarono da luogo a luogo e dimomento in momento, con fluttuazioni dovute gr. 1613), è una testimonianza dell'enorme forza dei modelli. Sebbene le quattrocentotrenta miniature di questo volume dall'elaborata ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] sulla via del costituirsi di R. come libera città dell'impero. L'accresciuta forza politica, così come momentodi massima espansione. Tra le testimonianze più significative di questo periodo è da segnalare una rara copia illustrata dell'Hexaemeron di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...