COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] imperatori di questa dinastia governarono per oltre un secolo e costituirono una salda continuità di regno in un momento storico l'idea di un sovrano asceso al trono grazie alla propria forza militare piuttosto che per volontà di Dio. Affermazioni ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] precarietà della forza umana e che Una rappresentazione dipinta nel 1300 ca. sul portale del palazzo Senatorio a Roma, oggi perduta, mostrava un leone che guardava con tenerezza un suo piccolo, monito di comportamento per ogni senatore nel momento ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] ancora attrae per la sua forza. Piace molto anche ai contemporanei di David, che fanno la una sala adibita al gioco, appunto della pallacorda, giurarono di non sciogliere l'assemblea finché non fosse stata scritta la nuova costituzione. È un momento ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] il settore dei servizi, che ha il suo punto diforza nel turismo e nelle attività a esso legate: si di oggetti e sculture dell'età faraonica.
Prima del Cairo
Al momento della conquista araba, a sud della pianura dove sorge oggi Il Cairo esisteva una ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] arresto della politica sociale, evitando per il momentodi svalutare la sterlina grazie anche agli aiuti i membri delle N.U. che riuscirono a imporre la presenza diunaforza internazionale sul canale e il ritiro degli anglo-francesi. Suez segnò l ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune diuna parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] il riflesso storiografico di un momento preciso, quello della fine diuna fase di violenza e di errori che appariva rivoluzione intellettuale, tecnica, economica che, alla maniera diunaforza cosmica, trascina l'umanità verso un avvenire sconosciuto ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] diunaforza trascendente la sfera umana; il quale concetto si estrinseca visivamente in una rappresentazione figurata e in una dimensione monumentale (s. di (I. G., xii, 9, 285). È questo il momento in cui fra la Ionia, le isole e l'Attica prendono ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] forme artistiche, in ogni momento storico, non è altro se non la raffigurazione simbolica della disposizione e della funzione di tutte le forze creative presenti nella compagine diuna determinata cultura. Queste forze divengono visibili nell'opera ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] momento che precede lo scontro, l'energia trattenuta negli atti e nei corpi nudi dei soldati, esplorata nella difficoltà diuna pensiero. Nelle Sibille e nei Profeti M. manifestò le forze dell'intelletto e del sentimento, la riflessione, il pensiero, ...
Leggi Tutto
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] di Tzara, Breton, influenzato dalla dialettica hegeliana, vede nel dadaismo solo un momentodi ), il cui valore di «mezzo per forzare l’ispirazione» verrà sarà foriera, negli anni successivi, diuna lunga serie di rotture ed espulsioni che colpiranno, ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...