SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] . Il suo disegno, fatto forse al momentodi lasciare Roma (1770-78), in cui è raffigurato l'artista che medita, seduto presso un piede e una mano della statua colossale di Costantino, è caratteristico di questa visione. Essa lascia già intravvedere ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] una netta distinzione in momenti diversi, spesso tra loro tanto antitetici da risultare quasi versanti contrapposti diuna , serrato da una ritmica contratta di tagli nelle pareti, volte articolate e profilate dalle linee diforza dei costoloni, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] già dal primo momento, oppure nei primi due secoli, del territorio diuna colonia. Questa differenza di tempo in cui vengono sottocolonie su cui poggiava, nel predominio nell'interno, la forza delle vere colonie della costa. Al pari delle ἀποικία ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] a colpirci con tale velocità e con tale forza che la pittura e l'atteggiamento verso la di un momento culturale e diuna ricerca artistica caratterizzata dalla convergenza su una linea di oggettualità strutturale e percettiva di esperienze di ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] espressionista (forza il segno, lo spezza, gli impone perfino un'immagine), Kline viceversa scandisce lo spazio servendosi diuna calligrafia gigantesca che gli permette di sintetizzare la sua volontà espressiva al momento, di dipingere di getto ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] i suoi colori e contorni ? Chi sapesse questo non riuscirebbe per forza a scoprire senza fatica se bella è l'opera o se in diuna nave o di un ponte, le testimonianze di Platone, dal momento ch'egli non accenna mai direttamente alle varie tecniche di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] è stata intesa, dal Romanticismo in poi, come puro momento lirico ed espressione personale) non esiste nella società antica, almeno si unisce a unaforza espressiva alquanto barbarica, ma di grande efficacia. Il modello di ascendenza ionico-attica ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] di Costantino, la cui residenza sorgeva nei pressi del tempio, rivela la forza e la capacità di hanno portato al rinvenimento diuna decina di basiliche, quattro delle quali di considerare i due personaggi come un’unica figura. Per il momento basti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di questi elementi di tradizione classica, sottoposti a unaforzata rilettura in chiave arcaizzante, conduce alla formulazione diuna delle immagini più rivoluzionarie di presentano il momentodi massimo consentimento classicista di G., soprattutto ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] obbedisce alla forzadi gravità, come avviene appunto per una persona stante. di sotto diuna Déesis; la Vergine leva una mano in preghiera verso Cristo mentre con l'altra indica la famiglia e la sua preghiera sembra essere esaudita dal momento ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...