Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] molti versi ricordano le norme insegnate dai testi che hanno forzadi legge presso gli indù.I più antichi testi jainici un dovere di riservare alcuni momenti della loro giornata alla meditazione, cui si dedicano davanti a una sorta di piccolo pulpito ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] immagine ha dato forza e colore pure la fortuita testimonianza - segnalata già da Fiocco (1923, p. 17) - di Giacomo Casanova, la possibilità di pervenire a una scansione ragionevolmente affidabile della produzione giovanile. A questo primo "momento" - ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] dal vescovo di Parma, Sigefredo. Da questo momento in poi, nel clima di generale ripresa Una tale continuità, di chiaro sapore conservatore, mentre sottolinea la specificità e la forza del movimento, che la maggioranza della critica ha convenuto di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di J., in sottile equilibrio tra eleganza e scatto lineare gotico, monumentalità ed equilibrio classico, forza nord del duomo.
Si tratta dell'unico esemplare realizzato diuna serie di dodici pezzi, pensati come compimento dei contrafforti esterni: un ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Novecento (Pudelko, 1932), mirati a una vera e propria classificazione dei pezzi (attuata tuttavia non sempre con completezza e rigore scientifico), che dimostra come il momentodi maggiore intensità nella produzione di f. e nel rinnovamento delle ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile diuna casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] , e diuna qualità continua, di un uguale tessuto venoso, di uno stesso pallore, sempre sul punto di colorirsi di pudicizia o sfrontatezza? Parlare dunque di un rapporto tra l'arte e il corpo ci conduce dritti in un labirinto, dal momento che la ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] una riflessione più densa non solo sull’identità dell’oggetto artistico, quanto sulla irresistibile forza del museo che lo ospita. Forza, potere di conosciamo oggi o come lo abbiamo conosciuto al momento della sua nascita (Settis 2006), occorre tenere ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di volta in volta peculiare di questi territori scaturisce da una combinazione tra creazioni regionali tradizionali, forza in profondità i principi architettonici invalsi fino a quel momento. Contrariamente alla convinzione diffusa del suo carattere ' ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] una vera e propria trilogia petrina. Tale introduzione avvenne in un momento delicato della storia della Chiesa, dopo le persecuzioni di volto di P. (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte). Il volto lascia indovinare tutti i caratteri della forza e ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] volle rappresentare l'arte stessa. Senza contare che la sua forza magistrale, messa in luce da Plinio (liniamenta artis ex eo dovette assumere dal momento maturo dell'arte fidiaca. Lo spunto iconografico fu una scelta libera e intenzionale di P. per l ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...