Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] la riconquista. Le forze nazionaliste birmane (guidate da Aung San e U Nu), che in un primo momento avevano collaborato con il Paese in una guerra civile. Nell'ottobre 2023 le forzedi opposizione hanno lanciato nel nord del Paese una vasta offensiva ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] forza normativa. Il genere viene dunque interpretato come sistema dinamico che consente di pensare la variabilità, problematizzando il concetto di identità e di diverso momentodi riflessione, ’aria di famiglia comune. Si tratta diuna prospettiva ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] caratteristiche simili a quello terrestre; ha una struttura dipolare, con l’asse del dipolo inclinato di ∿11° rispetto all’asse di rotazione e diretto in senso opposto a questo. La sua intensità è molto piccola: il momento del dipolo è soltanto ∿4·10 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] oppongono i vari momenti del fabbricare e la conoscenza delle pertinenti situazioni di cultura.
Per le opere di carattere generale, va notato che è consolidata la prassi di dedicare indipendenti trattazioni alla Grecia e a Roma, segno diuna feconda ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] mezzo è designato a priori come capace di portare in luce le straordinarie forze che si celano nella "profondità del nostro formulazione di concetti capaci di dare una definizione alle sperimentazioni artistiche contemporanee ai recuperi dimomenti, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] collettivo risolto in una mitologia comune e capace diuna sua autonoma evoluzione. Perché questi momentidi convergenza comune su punto di un ideogramma urbano, ovvero di uno schema o logo capace di rappresentare sinteticamente le linee diforza che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] di un d. i. nasce proprio nel momento in cui si sviluppa l'industria moderna, con i problemi didi posaterie o da tè, sono pensati anche in funzione diuna loro possibile riproduzione in serie attraverso l'uso essenziale della linea-forza ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] da profondi dissidî ed eresie, era pur sempre unaforza sociale di prim'ordine. Nel torbido Medioevo, saranno i al Monferrato a O., e a S. si spinge, in un certo momento, fino a Perugia, minacciando la stessa Firenze: così la signoria si prestò ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di finiture a secco, usate fondamentalmente per rinforzare le ombre, e diuna velatura finale, estesa a tutta la superficie della volta allo scopo di smorzare la forza , Londra 1986; G. Torraca, Momentidi storia del restauro del marmo. Metodi ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] Politiche di salvaguardia).
In contrapposizione al momento difficile vissuto dalla città, alla ricerca, in fondo, diuna nuova di un approccio ingegneristico risolutivo, vengono in evidenza e acquistano maggiore forza persuasiva i progetti di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...