(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] costituita da un complesso di disposizioni, dotate diforza normativa la più 218).
L'innovazione legislativa di maggior momento sarà infine rappresentata dall'imminente a questo modello è che solo una quota del finanziamento del sistema produttivo ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] diuna proprietà nuova, d'incremento della proprietà esistente, ma tale dottrina non tiene conto del fatto che nell'accessione non si ha un incremento proveniente da cause interne, ma una congiunzione bene identificabile, specialmente per il momento ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] Primo momento nella storia dell'assolutismo. - Nel periodo dell'assolutismo, si sogliono distinguere due momenti, di cui Colbert.
La Francia riprende l'opera di Richelieu nella creazione diuna marina da guerra di cui era quasi priva e riesce a ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] divergente si collocano i fautori di un'interpretazione della costituzione come momento non di legittimazione di un'autorità da parte diuna comunità politica preesistente, bensì come autentico luogo di fondazione di un nuovo soggetto politico. In ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] la nave e la conseguente sua forza viva, sia stato molto lungo e abbia quindi provocato l'entrata diuna grande massa d'acqua. Questa col di grandi compartimenti dello scafo, i quali avrebbero dovuto essere protetti da porte stagne che al momento ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] non sono pervenuti né a una definizione generale, né a una normativa diuna figura particolare: così in Gran pubblici nell'attuale momento, in Riordinamento degli enti pubblici e funzioni delle loro avvocature, Atti del 1° convegno di studi: Napoli ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] di restituire la cosa, e la trattenga arbitrariamente, è responsabile per qualunque accidente capiti alla cosa, anche se dovuto a forza si trova al momento della restituzione, salvo di custodirla e conservarla; quindi, se si trattasse diuna somma di ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] madre, ciò in forza della motivazione che di un'autonoma capacità di sopravvivenza: momento collocato generalmente attorno al sesto mese), hanno indotto le legislazioni dei vari paesi a fissarlo - salvo casi di necessità - attorno al terzo mese.
Una ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] siano state riconosciute in forzadi legge finalità di tutela degli interessi dei di pubblicità ingannevole; direttiva finalizzata, tra l'altro, all'obiettivo di proteggere il diritto dei c. a una scelta libera e consapevole dei prodotti.
Al momento ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] di consentire una migliore conoscenza delle istanze locali nel momento dell'adozione di decisioni da parte dei poteri centrali. È forse questa seconda forma che si palesa la più importante ai fini diuna trasformazione sostanziale diforza politica di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...