Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] controllo della criminalità in generale. Sino a quel momento la polizia britannica aveva seguito l'antico sistema distinzioni tipologiche possono dirci qualcosa sull'aspetto esteriore diunaforzadi polizia, che però non rispecchia necessariamente il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] costituzione come legge fondamentale, dotata diunaforza normativa superiore a quella di ogni altra fonte e, più in generale, come insieme di principi e regole dotate di un carattere di stabilità in grado di resistere all’invece sempre mutevole ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] limiti ad istituire il trust rinviando ad un momento successivo la dotazione dei beni, dall’ipotesi di comando” su beni e servizi, espressivo diunaforza economica effettiva): in tal caso, però, occorrerebbe dimostrare la sussistenza di un “potere di ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] significato razionale della legge al momento della sua nascita); 3) uno relativo al momento dell'interpretazione soggettiva della è un tipo di argomento distinto e dotato diunaforza sua propria. Se una determinata interpretazione viene ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] una portata più ampia e che è dotata diunaforza incentivante – fondata su agevolazioni fiscali – certamente maggiore, una dal momentodi proposizione della domanda, ma anche da fattori esterni, tra i quali, principalmente, la data di assunzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] l'intervento diunaforza amica di entrambe le parti, che fosse capace di equilibrare le forze contraenti e momento prevalse l'interpretazione dogmatica che cercava di «adattare la vita al Codice» ma fu una strategia inefficace che peccava di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] ) l’elemento essenziale della norma giuridica, dotandola diunaforza precettiva idonea a farle regolare casi simili.
Alcuni a revisioni critiche. Il mos italicus si consolida, nel momento in cui altri metodi sono alle porte.
Opere
Le principali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] cose umane e possibilità di esistenza se e solo se questo x dispone diunaforza armata incontestabilmente superiore ad che intervenga col suo voto oppure interviene ma come momentodi un procedimento più complesso: questo fatto dimostra che ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] dall'ambiguità tipica dei momentidi transizione. Sottraendosi alle 'lusinghe' diuna lettura meramente 'positivistica' disperata per Federico che, privo diunaforza militare in grado di opporre una seria resistenza, tiene una nave pronta per la fuga ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] tutto, tant’è che essa è pronta a riespandersi nel momentodiuna eventuale riconsiderazione politica della “vicenda” da parte del Legislatore. attivazione, partendo dalla constatazione che, in forza della loro indipendenza dal Governo, esse sfuggono ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...