(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] a prezzo diuna pericolosa alleanza con gli Avari, che divennero la forza dominante in area balcanica. Per lasciare loro spazio, i L. furono costretti a dirigersi più a ovest e, guidati dal re Alboino, nel 569 penetrarono in Italia; al momento dell ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] si converte spesso in una posizione di maggiore forza del concessionario – talora un’impresa di organizzazione e dimensioni rilevanti della concessione. L’obbligo di pagamento, che sorge a carico del contribuente dal momento in cui sono state ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] di nullità e, se non è stabilito diversamente nell’atto costitutivo, il contratto si intende valido per 10 anni. Si può aderire a un c. anche in un momento in quanto, esprimendo una propria forza economica, sono in grado di realizzare, in modo ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] settentrionale e che si estinse nel 1844, a causa diuna caccia sfrenata per il suo pregiato piumaggio (fig. 3A di e. del rapporto di lavoro anche la forza maggiore, che agisce di diritto anche nel contratto di lavoro, senza che vi sia necessità di ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] della forza lavoro ai continui cambiamenti del mercato e a mantenere la popolazione non lavorativa in una società quindi, con la crescente disponibilità di risorse da destinare a tale scopo). Il momentodi maggiore sviluppo del welfare, che coincide ...
Leggi Tutto
Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina diuna determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] da non potersi (quasi) più parlare diuna primazia della prima sui secondi, dal momento che, oltre ai regolamenti che potevano dalla dottrina, i quali, pur privi diforzadi legge, erano autorizzati da una legge a derogare alle leggi stesse. Con ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] non alla cosiddetta successione necessaria. In forza dell’a. quando più soggetti siano stati istituiti coeredi o collegatari (per questi ultimi non vi è discussione) con uno stesso testamento, e per una ragione qualsiasi uno di loro non possa o non ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] subculture si nutrivano diuna sostanziale sfiducia nella democrazia e nel monopolio dello stato nell'uso della forza. A sinistra, la teoria qui messa in discussione trascura di considerare il particolare momento storico in cui furono emanate le prime ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] comando della famiglia, poiché, inferiore per forza fisica e per intelligenza all'uomo, antieconomico scindere l'impresa nel momento in cui andava ampliandosi per testata è limitata la facoltà di disporre diuna parte della sostanza ereditaria che ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] diuna configurazione aggregata del mercato del lavoro (livelli di '1-u'), rafforzano la posizione dei segmenti della forza lavoro dotati di al momento, conclusioni univoche (si veda, per un punto di vista 'massimalista', Wood 1994; per una rassegna, ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...