Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] di sé (Sandulli); in un secondo momento l'indirizzo fu dichiaratamente rovesciato (Branca), fino a sopprimere tutta una serie di sono affatto insindacabili, perché non possiedono la forzadi negare i principi supremi dall'ordinamento costituzionale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , i comuni.
Sono essi momento conclusivo diuna lunga evoluzione politico-sociale ed economica, assai intensa negli ultimi due secoli, che ha dato vita a nuovi elementi sociali cittadini e tratto verso la città forze del mezzano mondo campagnolo e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , che è bellezza essenzialmente dilettevole. L'idea diuna Spagna che nel momento della sua più intensa vita politica è solo tratteggiare caratteri, come se non fosse carattere la forzadiuna volontà autonoma, che diventa consapevole del fine a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] un equilibrio complessivo diforze e quindi, in più d'un momento, un'azione favorevole più alla Francia che alla Germania (tale, per esempio, l'intervento russo a Berlino nel maggio 1875, per dissipare le voci e i progetti diuna nuova guerra contro ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in Manciuria il 3 luglio 1928, ma al momentodi giungere a Mukden cadde vittima d'un attentato dinamitardo d'una folla di divinità, capaci d'influire sulle vicende umane. Tutte le forze del mondo fisico sono divinizzate; una madre del sole, una dea ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] non potersi annullare di colpo in forzadi un trattato, una rappresentazione seria col nome di sarugaku-no-nō o semplicemente di nō. Questa evoluzione, per altro, come pure i varî momentidi sviluppo e le influenze reciproche di tutte queste forme di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di Mieszko, della sovranità di Ottone I e, dopo un'interruzione diuna quindicina di anni, di Ottone momentidi disperazione e di protesta contro il creato, è tutta l'opera del grande poeta Jan Kasprowicz (1860-1926); infaticabile cercatore diforza ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di tale momentodi transazione tra le sbrigliate architetture barocche e quelle dell'Impero è la chiesa romana del Priorato di Malta, in cui le decorazioni del Piranesi (1765) ondeggiano tra una salvo i casi di urgente necessità la forza pubblica non ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] L'Anatolia e l'Armenia, che ne costituiscono la grande riserva diforze, non sono popolate da genti elleniche, e la stessa Grecia, 873, occuparono Bari che, da quel momento, divenne la base diuna restaurazione imperiale nella Puglia e nella Calabria. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] un momentodi grande storia spirituale. E la sua risonanza nella letteratura fu, naturalmente, immediata e durevole: tale che si estende da A. Frey e H. Federer fino ad alcuni dei giovani scrittori contemporanei, e vi trovò una delle sue forze ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...