La Fontaine, Jean de
Ermanno Detti
Favole per riflettere sull’uomo
Il poeta francese Jean de La Fontaine, vissuto nel Seicento, è ancora oggi famoso soprattutto per le sue Favole, divenute un classico [...] giunge sempre nuova acqua. Così i cani, a forzadi bere, scoppiano. Questa è una favola narrata in versi dal poeta francese Jean de La duchessa d’Orléans.
Da quel momento si offrì al poeta l’opportunità di instaurare relazioni con l’alta società ...
Leggi Tutto
Stendhal
Alberto Beretta Anguissola
Il rosso della libertà e il nero della repressione
Stendhal è stato – insieme a Balzac – il maggior romanziere della Francia del primo Ottocento, ma le sue opere [...] Ma nel 1839 La Certosa di Parma suscitò la recensione entusiasta del più grande romanziere del momento, Honoré de Balzac. Oltre . Fabrizio non ha la forzadi ribellarsi, e accetta la carriera ecclesiastica. Allaccia però una relazione con Clelia (che ...
Leggi Tutto
Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] alle situazioni, alle necessità del momento. Questa stessa sua capacità, unita a un innato buonsenso e al temperamento alieno dagli eccessi, lo aveva inizialmente reso avverso all'oligarchia portandolo su una posizione di centro. Ma avversò anche con ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1795 - Roma 1821). Uno tra i più significativi poeti del romanticismo inglese, la sua opera è sostanziata dai temi della bellezza intesa in quanto valore di trascendenza e quindi [...] di pensiero: la bellezza è forza che viene dalla conoscenza, la quale si acquista con lotta e dolore. In Lamia, sotto l'influsso delle Fables di Dryden, K. si concentrò in una piramide di Cestio. Nei tre anni scarsi che intercorsero tra il momento ...
Leggi Tutto
RASPUTIN, Valentin Grigor'evič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Ust'-Uda (Irkutsk) il 15 marzo 1937. Trascorsa l'infanzia e la prima giovinezza nel villaggio di Atalanka, sulla riva del fiume [...] Vasilij i Vasilisa (1966, "Vasilij e Vasilisa"), apre una nuova fase della sua opera.
Vasilij, un uomo non e fargli forza nel momento della morte, sono già personaggi tipicamente rasputiniani, capostipiti di intere generazioni di loro simili. ...
Leggi Tutto
Poeta, romanziere, drammatugo belga, nato a Bruges il 5 aprile 1929. Dopo una raccolta di poesie, Kleine reeks ("Piccola serie", 1948), di forma tradizionale, di contenuto imbevuto di esistenzialismo, [...] unendosi al gruppo Cobra - momento d'incontro e collaborazione di poeti e pittori - e di D. Thomas, di G. Büchner, e rielaborazioni di Sofocle, di Seneca, di vari classici fiamminghi. Così l'autore, dimostrando una vasta erudizione e con sempre forza ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] forza a Malta, e attorno al 1569 "capitano" alle dipendenze di Sforza Sforza conte di il libellus al cui invio accenna Fausto Sozzini in una sua lett. del 3 dic. 1580, cfr., - ove non mancano momentidi scoppiettante accensione, pagine scintillanti ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] talora momentidi autentica tragicità come nel Tradimento per l'onore (Roma 1664), che il Doglio definisce "un bellissimo dramma d'amore e di morte" (p. CVI). Il testo, di cui è stata discussa l'attribuzione al C., rivela una, convincente forza ...
Leggi Tutto
Luna
Lara Albanese
Il fascino del cambiamento
La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] che sembrano saltellare, proprio perché la forzadi gravità lì è più debole.
Terre, fatidico momento in cui avrebbe messo piede sul suolo lunare. «Spero di non era il plenilunio – notti chiare come di giorno, ma d’una luce color burro –, pareva che ci ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] racconti con una certa pompa d'aver conseguito ben due magistrature, mentre era in forza al presidio di Caridelara, di distanza, gli dettava ancora gli sprezzanti giudizi e le dure condanne nei confronti dell'aristocrazia veneziana.
Da quel momento ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...