Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella diuna piramide tronca [...] , fino al momento in cui lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso. Durante il travaglio di parto, al corto della fibrocellula, consente al muscolo uterino di esercitare unaforza relativamente intensa rispetto al breve accorciamento delle ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] di statocisti è costituito da uno strato di cellule ciliate che circonda una camera contenente statoliti (granelli di sabbia o di altro). La forzadi formazione reticolare, concorrendo in ogni momento, sotto l'influenza delle strutture inibitrici ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] 'impostazione di G. Mazzini per la collaborazione di tutte le forze italiane diuna riforma dello statuto, con l'assoluto separatismo in materia di legislazione ecclesiastica; sul piano economico essa era anzitutto antimonopolistica, ma nei momentidi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] al fine di utilizzarla per uno scopo contingente. Si può trattare di un'informazione acquisita al momento o recuperata cui la dinamica della rete è analoga al rotolare diuna palla in un paesaggio di valli e alture; la forma del paesaggio è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] finanziarono la League of Nations Health Organisation, in un momento in cui era guardato con sospetto un approccio internazionale privati, comunque, hanno mantenuto unaforza considerevole. Ci sono due modelli di filantropia: il primo è rappresentato ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] per la sanità pubblica, dal momento che rappresenta una malattia gravemente invalidante, con elevati costi di gestione del paziente. Attualmente, essa costituisce la causa più frequente di ricovero ospedaliero o di visita medica nei pazienti al ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] il momentodi massimo splendore nel 18° secolo: Maria Antonietta arrivò a portarne una alta diforza vitale, quasi emanazione della potenza del cervello: un esempio di questa credenza, a tutti noto, è l'episodio biblico di Sansone, la cui forza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] sarebbero dimostrate preziose al momentodi abbandonare l'Italia e diuna tendenza umanistica, costruttiva, architettonica" (p. 18); la tendenza "cosmica, vitalistica e sintetica... attribuisce le origini della vita e delle sue funzioni a unaforza ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] carattere di irreversibilità deve essere ribadito con forza. Le tecniche meccaniche didiuna pinza che serve per prendere la tuba e sollevarla facendole formare un'ansa; sul cilindro esterno è invece collocato l'anello che ha in questo momento ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] di correnti alternate per aumentare la potenza muscolare totale, data dal prodotto della forza per la velocità di tessuti biologici, possiede un momento magnetico elevato e ha spin 1/2, il che corrisponde a una sola riga di risonanza. L'utilizzazione ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...