Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] di espressione e campo di relazione: in ogni momentodiunadi P. Ricoeur (1977, trad. it., p. 80): "Il corpo si esprime in quella regione intermedia tra il fisico e il mentale che è il desiderio: confine tra il naturale e il culturale, tra la forza ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] "automatico" della forzadi contrazione cardiaca di fronte a un momento della precisazione del concetto di indice calorico degli alimenti, del concetto di isodinamia di la difesa dell'opinione che è una secrezione interna, non quella esterna, del ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] Quest’ultimo appoggiò con forza la candidatura di Parlatore, che nell’aprile dimensione più ampia, portando alla nascita diuna botanica italiana. In quest’ottica va momentodi crescita disciplinare, discostandosi da quanto fatto nella Flora italica di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] , la Francia.
Il viaggio europeo costituì un momentodi crescita umana, professionale e principalmente politica. Infatti, d’Azeglio, tramite una serie di lettere politiche, a mantenere con ogni mezzo, e se necessario con la forza, lo statuto e ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] antidepressivi, alcuni ormoni, nonché l'abuso di alcolici e tabacco. La situazione psicologica, già di fondamentale importanza nel vissuto diuna normale attività sessuale, diventa essenziale al momento dell'andropausa, quando possono manifestarsi o ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] tratta di canzoni o madrigali per una sorta di dramma musicale composto di diversi intermezzi. Secondo B. Croce, dal momento che e grigio) delle lunette sotto le unghie delle mani, in forza della loro connessione con i quattro umori del corpo e con ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] proprio quest'ultimo ad essere uno dei più accesi sostenitori diuna concezione della politica che, per analogia, ripercorre il altrimenti danneggerebbero e deteriorerebbero le forze intellettuali prima del momento naturale; un tale degrado darebbe ...
Leggi Tutto
ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] abitudine, al momento dell’abbandono, mettere una catenina al collo del bimbo con metà diuna medaglia o di un soldino, ciò si aggiunga che dal Novecento le tecnologie entrano con forza nei grandi ospedali, richiedendo ampi spazi per le sale ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] Milano 1893), cui sarebbe seguito tre anni dopo Viaggio diuna principessa in Terra Santa (ibid.), dedicato a Stefania del alla sua azione, e le forze politiche locali, ormai inclini a un compromesso.
Un primo momentodi grave tensione si ebbe quando, ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] esempio classico è l'aumento dei sintomi vertiginosi al momento della chiusura degli occhi in pazienti che hanno lesioni difficoltà di parola, incoordinazione motoria a un'estremità e deficit unilaterali diforza devono far pensare a una patologia ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...