Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] ); 2) riduzione, in una prima fase, delle sole forze statunitensi e sovietiche, o di tutti i paesi dell'area; 3) riduzione delle sole forzedi terra, o anche di quelle aeree. Sembrò per un momento, nell'ultima sessione di lavori del 1975, che ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] WPA), nata nel 1975 dalla convergenza di gruppi marxisti e con l'ambizione di creare unaforza politica multietnica − è invece molto critico crisi economica, in un momento in cui il prodotto nazionale conosceva tassi di decremento. Con un'economia ...
Leggi Tutto
Madagascar
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...] di un nuovo protagonismo della società civile.
Il momentodi passaggio è rappresentato dalle elezioni presidenziali del dicembre 2001, in cui si confrontarono, in una (Front patriotique), un'alleanza di diverse forze legate allo stesso Rovalomanana, ...
Leggi Tutto
HUA KUO-FENG
Domenico Caccamo
. Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] quel momento divenne stretto collaboratore di Chu En-lai per le questioni agricole. Al X congresso (1973) fu eletto nell'Ufficio politico. Vice-primo ministro e ministro della Sicurezza (gennaio 1975), fece dell'apparato di polizia unaforza politica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] nel 1976. Le forze armate argentine tentarono infatti di rivitalizzare − attraverso una prova diforzadi cui non valutarono appieno Bretagna ha impresso una svolta all'economia del luogo (fino a quel momento basata sull'allevamento di 650.000 ovini) ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Luigi Simeoni
Arcivescovo di Milano e fondatore della signoria della sua famiglia. Dové nascere nel 1207 da Uberto; la sua prima dignità ecclesiastica fu di canonico a Desio; egli seguì [...] formazione della signoria milanese, avendo messo la grande forza tradizionale e materiale dell'arcivescovato milanese al servizio delle ambizioni diuna famiglia nobile modesta, ma che aveva uomini capaci di bastare a un così grave compito. Ottone ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Milton (Massachusetts) il 12 giugno 1924. Arruolato nella Marina statunitense dal 1942 al 1945, si distinse come pilota in alcune azioni nel Pacifico. Finita la guerra, [...] Uniti, ha deciso di dare una prova diforza − volta anche a combattere il traffico di droga − invadendo Panama e abbattendo il regime corrotto del generale A. Noriega (dicembre 1989).
Molto decisa fu la sua reazione al momento dell'invasione del ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] diforza, con l'URSS, per giungere a unamomento critico fu abbandonata. Questo episodio determinò una maggiore intransigenza sovietica, per fronteggiare la quale, vista l'impossibilità di un accordo sulle questioni di fondo, K. - a seguito di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] governo fiorentino. Proprio in questo momento, fra ottobre e novembre una città rovinata, priva di armi, sempre minacciata dai nemici, riparati a Cremona, e il G., dovette reggere la situazione da sé. Tardando il conclave, i nemici tornarono in forza ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] tutta l’Europa si è coperta diuna distesa di fortezze.
L’età della fede
Il , dove si viveva rispettando una regola che scandiva ogni momento della giornata, oppure si viviamo in una società multietnica, nella quale si pone con forza il problema ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...