Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] forze corazzate di von Kleist si moltiplicarono rapidamente; e di esse unadi conservare integra la consistenza della RAF e di mettere in salvo almeno gli uomini della BEF.
Comunque, l'attuazione dell'"Operazione Dynamo" determinò, al momento, una ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] 1/4 della forza lavoro totale, con stabilimenti alimentari, tessili, chimici, del legno e per la produzione di beni di consumo immediato.
I trasporti utilizzano le vie d'acqua interne; la capitale è collegata all'Atlantico da una linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
SUÁREZ GONZÁLEZ, Adolfo
Aldo Albònico
(App. IV, III, p. 533)
Uomo politico e primo ministro spagnolo. Dopo il successo conseguito nelle elezioni del 1979, la posizione di S. come capo del governo e [...] atteggiamenti assunti di fronte ai problemi economici e politici del momento. In sia della principale forzadi opposizione, il partito di centro-destra Alianza di F. González ha però di fatto ristretto i margini di manovra di S., diretti a ricreare una ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] quale da Montecassino, dove si trovava al momento della morte di Pasquale, era stato portato a Roma. L'elezione esprimeva la volontà dei cardinali di garantire una continuità personale in una situazione particolarmente difficile per la Chiesa. Alcuni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] nel 1384, strinse una lega offensiva con lui, Firenze e tutti i Comuni toscani e scomunicò Ladislao. Indubbiamente le forze politiche ed economiche che erano a fianco di Alessandro rappresentavano in quel momento un blocco di potenze tale da far ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] ma che al momento sembrò risolutivo. Oddone fu anche incaricato di porre ordine Nel documento venivano richiamati e riproposti un incarico e una dignità che due secoli prima erano stati affidati dal divieto di battezzare con la forza coloro che ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] forzadi braccia con una corda. Una felice evasione agevolata da Paolo Margani - suo zio acquisito: è il marito di Jacopella Caetani, sorella di Pharnese". Solo che, non avendo al momento sottomano di che accontentarlo, Alessandro VI tergiversa, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , non merita certo d'essere scartata dal momento che Pierantonio Paltroni, che di F. sarà segretario e biografo ufficiale, non non debba trascinarlo ad una guerra meramente personale che - se non contemplata dai rapporti diforza tra i principi più ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] col quale E., pel momento duca di Chartres, anticipava con forza la sua futura autorità, in vale Renata s'adoperi per salvarlo; anzi, l'interessamento della moglie diventa una prova di colpevolezza. Ed ecco che, il 22 ag. 1550, venne "impiccato" ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] con una condotta militare di 600 lance ed una pensione annua di 6. Ciò non toglie che, a forzadi cavalcare, non l'affliggesse ritenzione di F., per di più caratterizzato dall'accanita persecuzione dei fautori della Francia. Intatto, pel momento ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...