VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1% e il Piemonte il 13,7%); per la forza motrice il Veneto veniva solo al 60 posto fra i tipiche del gusto bizantino di questo momento; esterno cui, es., nel seguente spunto diuna Padoana di J. Gorzanis (secondo tempo diuna sonata per liuto edita ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] pensiero politico difficile da scoprire, o un momento d'aberrazione diuna persona non più lucida di mente. Ma perché non accettare semplicemente che è l'immaginario. Solo per un atto diforza effettuato in rapporto al ''reale'', costretto a entrare ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] momento della redenzione. Sia gli uni sia gli altri condividono, tuttavia, una prospettiva fortemente messianica (anche se per gli ḥaredīm si tratta di un'attesa necessariamente passiva, per i sionisti religiosi diuna squilibrio delle forze fra il ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] impostazione. La s. raggiunse invece l'apice della forza politica nello stesso momento in cui le economie occidentali si avvicinavano di nuovo a una fase di turbolenze e di depressione: inizialmente soprattutto nel Regno Unito, poi, dopo lo shock ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] prima linea), ma il suo potere economico-industriale e la forza morale dei cittadini (seconda linea). Un processo storico sta concludendosi, nel senso diuna vera inversione dei valori diforza: la seconda linea diviene più importante della prima.
In ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] la Valacchia, come per la Moldavia, i cui destini da questo momento in poi sono legati, l'estremo limite della decadenza.
Non che l'Europa, tentarono di raggiungere il loro fine con la forza. Proclamata, il 21 giugno a Islaz, una costituzione, i cui ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] suoi consiglieri ritennero giunto il momentodi rovesciare il regime di Ṣ. Ḥusayn attraverso un' forze accusate di aver occupato illegalmente l'Irāq si accompagnò un conflitto interno tra sunniti e sciiti che assunse sempre più le forme diuna ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] un momento nel quale la Wehrmacht era particolarmente vulnerabile, perché subito dopo la conquista di Roma si trovava impegnata in una ritirata difficile, che assomigliava a una rotta: era fondamentale impedire ogni possibile fonte di aggravio diuna ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] Le forze aeree irachene ammontavano a 700 aeroplani in prevalenza di modello sovietico e piuttosto arretrati, eccettuati una cinquantina di MiG29 e un centinaio di Mirage di fabbricazione francese. Disponevano inoltre di 600 elicotteri di costruzione ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] 1961 rappresentavano un insostituibile momentodi verifica. I requisiti di partecipazione, una volta caduti i criteri l'intenzione del movimento dei paesi N.A. di rimanere "unaforza politica indipendente malgrado i cambiamenti nel mondo", ma ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...