L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] una parte pressato dall'imperatore, dall'altra consapevole dell'impopolarità del decreto, destreggiandosi tra detenzioni, tentativi di fuga, momentidi tregua, ebbe modo di approvazione e là dove poté esercitare la forza vi riuscì: così in Africa i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] », vissuta da un nuovo ceto dirigente liberale, combinata con la «pura forza» del Piemonte e con l’aiuto straniero: c’è un rapporto, di vita intellettuale italiana, 1896-1946, 1950). Quindi continuità, nessi, legami tra i momentidiuna genealogia ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ’allarmante segnale dell’inizio diuna nuova era. Maturò forse in quel momentouna più certa consapevolezza dell frangente Satana […] crea all’interno degli scismi per dividere le forze e propone un bene più grande perché voi vi allontaniate da quel ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] dotato di grande forza creatrice di immagini e di rapporti mitici o ideologici imposti come realtà.
Il papa e i franchi, Silvestro e Costantino: l’invenzione di un modello e i suoi simboli
Il Constitutum Constantini (pur al centro diuna complessa ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] la base per la costruzione diuna dottrina canonistica dell’ordo giuridico25. Nello specifico si tratta di Decretum D.10 c. 8 momento in cui, con il conflitto fra la corona francese e la sede apostolica, muta radicalmente quell’equilibro diforze ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Studio di Napoli (1224), legato al Liber da un rapporto di complementarità, per essere entrambi momenti e strumenti diuna , economici, morali; come dire che non riuscì a capire una delle forze storiche più vive e possenti del suo tempo e del tempo ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] in nuove raccolte di diritto, nel momento in cui queste ne avevano necessità, oppure esso o una delle sue i francesi) si sono da tempo affrancati dall’imperatore romano in forza della prescrizione e dell’usucapionee lo sono usque ad dies istos110. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] momento in cui si adoperava per rivitalizzare la lega antiturca, G. si astenesse dal rintuzzare le pretese della Repubblica di Venezia in relazione alla giurisdizione temporale sulla diocesi di Ceneda e dal protestare contro le difficoltà più diuna ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] la Salvator mundi del 4 dicembre), comunica di avere, in forza della pienezza di potere della Sede apostolica, sospeso, ma se, fin dal primo momento, Roma gli conferì la dignità di senatore, ciò rientrava invece in una prassi ormai assodata.
Per ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Falcando coglie questa condizione di cose nel momento della sua maggiore esplicazione, ma anche diuna iniziale inversione per gli effetti che mezzo secolo di unità monarchica cominciava a produrre, per una corrispondente forzadi amalgama, anche sul ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...