Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] "feroce volontà totalitaria".
Da questo momento in poi l'apologetica di regime strappa il monopolio del termine e meri rapporti diforza: "una società militare in cui gli eccessi del terrore hanno lasciato il posto a una semplice amministrazione ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] più diuna semplice razzia; era un atto diforza calcolato in vista di un di conquista del trono da parte non di un appartenente a famiglie ducali, ma di un dignitario di corte. L'avvento di Rachi nel 744 e di A. nel 749 aveva segnato un momentodi ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] , ricordandogli la forza del proprio Regno (questo in occasione della cattura dei prelati francesi, di cui Luigi ottiene così la liberazione: momentodi tensione effettiva tra i due sovrani, riferito con parole tratte da una lettera di Luigi [ibid ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] , come gli angeli e le altre forze celesti, in particolar modo nella risoluzione dei principali momenti della leggenda cristiana di Costantino: figlio di Elena, diuna chiesa dedicata alla Madre di Dio e l’erezione al foro della città diuna statua di ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] nell’agenda vaticana e della Cei25. Bartoletti divenne ben presto l’uomo di fiducia di Paolo VI, all’interno diuna geometria complessa diforze: il papa, la Segreteria di Stato (e il sostituto specialmente), l’ala della Cei nostalgica del periodo ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] un momento tormentato e assai significativo nei rapporti tra pagani e cristiani, e quindi nella definizione diuna politica a sottomettersi a una volontà superiore che nasceva dalla fede e che da questa mutuava la sua forza. Le concessioni che ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] la legittimazione degli imperatori bizantini, soprattutto nei momentidi conquista violenta del potere, venga decretata da una riaffermazione del legame stabilito con il primo imperatore.
Durante il regno di Alessio III Comneno (1195-1203) neanche i ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] momento in cui, nel giugno del 1917, il governo civile cessò praticamente di funzionare. Il binomio Hindenburg-Ludendorff, sostenuto da un'enorme popolarità, frutto diuna propaganda demagogica, dettava la strategia e, al di là diforze americane ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] questo caso non si può non sottolineare il significato politico di disposizioni volte a rendere quel dicastero un agile strumento diuna politica estera adeguata ai tempi. È da questo momento, per esempio, che viene prescritto per i capi degli uffici ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] 34 per cento dei voti e 150 deputati57.
Da quel momento, il Partito popolare partecipò con i suoi rappresentanti a tutti [...] che avanza a grandi passi e invade tutto come unaforzadi natura. È un neoconvertito, perché viene dai ranghi dell’ ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...