rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] 1819 si ebbe la prima traversata dell’Atlantico diuna nave a vapore. Dopo esperimenti di locomozione condotti in Francia fin dal 1776, la strada ferrata (ferrovia) si impose a partire dal momento in cui l’inglese George Stephenson costruì nel 1814 ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] attori della competizione sono legati in una relazione definita, che vincola i soggetti anche dalla forza dei livelli di omogeneità, di attrazione reciproca e dinamico e in qualunque momento fattori di turbamento difficilmente controllabili possono ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] perché la superficie del tavolo oppone unaforza eguale e contraria che equilibra la forzadi gravità. Il quaderno è in mettono d'accordo su come superare il momento critico. I problemi economici diuna famiglia riguardano poche persone; in uno ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] diuna ridistribuzione di cariche libere, la carica netta restando invariata: v. elettrostatica nel vuoto: II 386 f) o acquistando un momento elettrico dipolare d'insieme se si tratta di , occorre riferirsi alla forzadi Lorentz agente sulle cariche ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] dalla tradizione semita), la d. subì una segregazione sociale e culturale ben più rigida, di assistenza promosse dagli ordini religiosi femminili, ma d’altro canto ribadirono con forza
Il primo importante momentodi protagonismo politico per le ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] sull'altro dei due cilindri nel modo indicato nella figura, passando per la gola diuna puleggia mobile; la forza resistente, o resistenza, R, è applicata alla staffa della puleggia e il momentodi essa rispetto all'a. dei cilindri è R(r₁ - r₂)/2; la ...
Leggi Tutto
Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc.
D. satiresco
Antica forma di rappresentazione [...] di Sicione nel Peloponneso, da una forma satiresca, disciplinata da Arione di Metimna. Ma ‘l’inventore’ del d. satiresco fu considerato Pratina di paradossalmente arrestare per un momento l’evoluzione del d. s’innalzano per forzadi poesia a problemi ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] , La forza del destino, La battaglia di Legnano e già in Alfieri). Esse creano una fitta rete di corrispondenze, retorica detta prosopopea o personificazione):
Non lasciarmi in tal momento,
bel pensier di gloria e amor.
Se mi segui nel cimento
lieta ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] forza, nel governare lo Stato è necessaria la prudenza e il «riformismo». I precetti politici di Machiavelli hanno per lui una un governo, revocabile in qualunque momento dal corpo sovrano stesso. Nella concezione di Rousseau la politica pervade tutti ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] lato e i semplici lavoratori manuali dall'altro. Per il momento, diuna siffatta evoluzione non c'è ancora traccia nei paesi a che pure i loro salari oscillino intorno al valore della merce forza-lavoro. Ora, se è vero che la loro esistenza, in ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...