Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] momento della loro personale storia di uomini e di artisti. C. Dahlhaus (1928-1989) definisce il duplice aspetto dell'impegno in musica: quello oggettivo di "mezzo di uno scopo politico, sociale o morale", con il fine della creazione diuna "musica ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] in atto (per es., nulla dice sul chiaroscuro leonardesco come elemento di radicale novità nella tradizione del tema), delinea una superficie dove si colgono evocazioni dimomenti dinamici e suggestioni psicologiche. In D'Annunzio, nelle sue pagine ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] diunaforza questa via: prima come traduttore dell'Orestea, riletta in termini didi Ovidio, Cotta, trova tracce delle Metamorfosi fra gli abitanti del Mar Nero, dove il poeta augusteo aveva trascorso il suo esilio. Infine, in un momento ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] Ciò contribuisce, in certa misura, a dotare l'idea di u. diuna particolare forza retorica (Westen 1990): l'u. è oggi, nelle delle uniche caratteristiche costitutive di un essere o di un appartenere è storicamente contingente: nel momento in cui la ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] di molti (per es., Strange 1996), in precipitoso declino per effetto diuna pluralità di spinte e forze. Di spinte ruolo, la s. della p. si trova di fronte a un problema teorico nuovo e di grande momento. Si trova, per es., a dover fare ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] in un dato momentodi tempo. La norma giuridica ha sempre bisogno di un dove e di un quando: essa diuna terra e i tempi dell'unità diuna storia; ebbene la globalizzazione determina il declino di in forza del pactum est servandum, o di altra ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] ° sec. ha perduto forza l'ipotesi estrema diuna democrazia elettronica che, in una rozza versione della democrazia democracy. Nel momento in cui la tecnologia viene sempre più massicciamente impiegata per la creazione diuna società della ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] diuna donna di avere un pene può trasformarsi in un sogno in cui essa possiede un bastone. Nello stesso momento in cui la donna è felice di sue esperienze; 2) il ‛Sé vero', ovvero ‟quella forza centrale, comune a tutti gli esseri umani, eppure unica ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] e controrivoluzionaria, presentandosi come guerra di masse popolari, caratterizzata da un'asprezza e un'intensità mai viste né immaginate fino a quel momento: una spietata guerra d'annientamento, in cui le forze in campo non sono più distinguibili ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] trattamento di restauro non è che l'inevitabile e logica conclusione diuna progettazione che ha il suo punto diforza nel pensare ai vari modi e momentidi accesso e deposito, agli interventi di conservazione, alla ricerca e documentazione ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...