L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , ma si stabilì la sorveglianza più ferrea dei chiostri femminili, tentando di arginare il fenomeno delle monacazioni forzate. I vescovi da quel momento erano chiamati a ingaggiare una lotta con i rami maschili degli ordini21 per potere esercitare un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] disegnava le lossodromiche sul suo mappamondo e affermava che era una condotta del tutto irresponsabile quella di fornire ai naviganti carte che li avrebbero indotti in inganno al momentodi determinare la rotta con compasso e regolo. Ciò difatti ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ? Ti sembrerà una domanda fuori luogo in questo momento. Ma è quella che mi tormenta di più. Mi par di vedere lontano questa c’è, riflettendoci bene, di più consolante che questa solidarietà non diforza e di giustizia, ma di compassione e d’amore? E ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] la propria dignità e il proprio potere sulla forza delle idee, nella forma diuna protesta verbale, il ‛manifesto' appunto, che si rivela anche nella diversità del rispettivo avversario, dal momento che l'uno vede il proprio principale avversario, se ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] rivelato le interconnessioni tra le forze esistenti nell'Universo ‒ come una certa confusione nei rilevamenti della temperatura. Anche le letture barometriche presentavano qualche difficoltà, dal momento che ogni regione possedeva le proprie unità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Amore, figlio di Venere, capace di fare innamorare gli uomini, diventa la personificazione della forzadi gravità che , si assiste all’esito diuna struttura narrativa in cui l’ordine è generatore di disordine, dal momento che
tra le forme letterarie ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] successiva non fu un momentodi rottura con i voti presi, ma la continuazione degli ideali di vita religiosa formulati in gioventù, con una scelta d’impegno più diretto nella società civile. Dotata di forte temperamento, grande forzadi volontà e un ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] una parentesi per nulla esaltante in termini di vendite, a una diffusione media di circa 105 mila copie (nono tra i quotidiani di informazione italiani, in un momentodi C. Draghi, «Avvenire». Debolezza e forza del giornale dei vescovi, «Problemi dell ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] prima e che si ponesse ora l’esigenza di un discorso «rigorosamente politico, che giudic[asse] le forze e la situazione, che individu[asse] una meta strategica, che defin[isse] i successivi momenti tattici».
Vicino alla corrente della Base era anche ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] momento svolgono la professione di insegnante -, sia nella possibilità di comparare il profilo della stratificazione diuna società in momenti all'Est, le cause dell'eccesso di offerta diforza-lavoro rispetto alla capacità produttiva delle imprese ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...