Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] materiali utilizzati e alle fondamentali forze fisiche che entrano in gioco in manufatti diuna certa dimensione, connesse con o gli allineamenti di mènhir della Bretagna costituiscano una sorta di osservatori astronomici, dal momento che le nozioni ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dei popoli moderni come forza dirigente e impellente»3
nuovo avamposto di difesa e insieme di promozione degli interessi delle il cattolicesimo una scelta consapevole diuna identità, diuna partecipazione a momenti e dinamiche di potere ben ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] diuna tendenza a valorizzare gli aspetti universali, interculturali e interreligiosi della riflessione di Rosmini: il futuro dirà se tale orientamento, in evidente sintonia con alcuni caratteri del nostro tempo, avrà la forzadi , Momentidi storia ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] momento che i beni sono usati in attività socialmente definite, il processo diDi qui segue la sua definizione di bisogno, in larga misura derivata dalla definizione di istinto di McDougall: una tensione regnante (o, in altri suoi scritti, una 'forza ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] romano», tra i cardinali, ha unaforza ancora maggioritaria. Il 1963 si situa all’interno del periodo conciliare e il conclave da cui esce eletto il successore di Giovanni XXIII si colloca in un momentodi grande cambiamento per la Chiesa. Alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] il secondo doveva essere accorciato diuna lunghezza definita. Al momento la sua osservazione rimase senza spiegazione della gravità (che diminuisce dai poli all'equatore) e della forza centrifuga, effetto della rotazione (che ai poli si azzera e ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] esiste. Per quali ragioni, allora, l'idea diuna società primitiva ha persistito tanto a lungo nonostante le i philosophes consideravano essere le forze della reazione e della negazione vari aspetti del messaggio di Darwin, dal momento che le sue ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] come era accaduto fino a poco prima alle forze armate impegnate in combattimento. Nel momento in cui l'aria calda, più leggera e Hess, in qualità di ufficiale di navigazione su una nave trasporto, durante i momentidi tranquillità poté indagare la ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] , dal momento che i di garantire un minimo di ordine sociale e dalla difficoltà di interrompere drasticamente una prassi ormai consolidata di sussidi e aiuti, che si serviva diuna complicata rete di enti e istituzioni come sempre dotati diforzadi ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] diuna potenza enorme, diuna dispotica padronanza dell’economia in mano di pochi […] [in particolare di e delle cure di minor momento, dalle quali essa essa è legge a se stessa, e colle sue forze naturali basta a procurare il bene degli uomini e ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...