Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] del potere decisionale, fino a quel momento concentrato nelle mani dell'imprenditore proprietario, e una diversificazione delle funzioni direttive. Non si trattava più della semplice delega di funzioni di direzione operativa della manodopera e ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] edilizia ufficiale ed effettiva (rilevabile al momento dei censimenti). Dalla combinazione delle stime settoriali una rivalutazione del prodotto interno del 17,7% nel 1987 e la descrizione di un'economia sommersa che ha i suoi punti diforza ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] regalo che ho voluto farmi in un momentodi riflessione e che si è trasformato in una tappa fondamentale della mia vita e della maggiormente in termini di fatturato, occupazione e numero d'imprese. Punto diforza dell'agroalimentare italiano è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] quello di Tarxien, costituito da quattro templi costruiti in momenti diversi; nel più antico si conserva parte diuna grande significato rituale è stato collegato ad un culto delle forze endogene rappresentate dalle fumarole che rendono il luogo ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] di un popolo o diuna società. La sola forza che possa combattere la xenofobia, allora, è quella che separa una società dai principî diuna realtà composita, è legata a un momento storico, è mutevole e, secondo le circostanze, lascia emergere l'una ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di un’aperta caratterizzazione democratico-cristiana e diuna ferma opposizione al fascismo, da condurre in collaborazione con le altre forze preponderante, sia nei momenti in cui si hanno esperienze di partiti e movimenti di sinistra cristiana, sia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] richiesta dal ciclo di estrazione e di fusione di rame e stagno, cui corrisponde un alto dispendio diforza-lavoro e di energia, sembrerebbe non giustificare un meccanismo dello stesso tipo e ci si aspetterebbe di trovare una certa complessità e ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] rischia di espandersi, contrastando la globalizzazione e minacciando la sicurezza mondiale, dal momento che diuna strategia globale che coordini l'uso della forza con quello degli altri strumenti di potenza dello Stato.
Poiché il nemico ha una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] i nostri metodi, comunque arbitrari. Dal momento che anche nei gabinetti più grandi era di ricerca; un ruolo, questo, ignorato dal pubblico, basato su una rete non professionale di viaggiatori e di naturalisti locali. Nel complesso, la forza ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] politica di assimilazione forzata - un chiaro esempio di etnocidio diuna ideologia che legittimi lo sterminio di un gruppo (ibid., pp. 84-91). L'ideologia svolge l'importante funzione di disumanizzare le vittime agli occhi dei carnefici. Nel momento ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...