Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] quella di un sistema organizzativo, diuna linea di produzione o diuna procedura di gestione di un servizio.
L'ingegnere gestionale resta perciò, innanzi tutto, un ingegnere, ossia una persona dotata di un bagaglio di conoscenze di tipo metodologico ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] televisive. Da questo momento la ricerca di Paik si orienterà su una serie di articoli per la rivista Artforum (Notes on sculpture, 1967) indicava la possibilità di estendere il campo di intervento dell'artista a nozioni astratte come quelle di 'forza ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] del processo in esame, f una funzione vettoriale di x, e al primo membro compare la derivata di x rispetto al tempo t. L'equazione della dinamica di Newton che stabilisce la proporzionalità fra accelerazione e forza impressa nel moto (f=ma ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] particolare forzamomentodi 'soggetto diuna vita'.
È soggetto diuna vita qualunque essere dotato di percezioni, emozioni, pulsioni, credenze, diuna sia pur minima capacità di autodeterminazione, di modo che sia in grado di condurre una ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] diuna configurazione aggregata del mercato del lavoro (livelli di '1-u'), rafforzano la posizione dei segmenti della forza lavoro dotati di al momento, conclusioni univoche (si veda, per un punto di vista 'massimalista', Wood 1994; per una rassegna, ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] linguaggi artistici, nel momento in cui il ready made non è soltanto una boutade ma una base di partenza pregnante, il prodotto, creando mostri genetici per farne schiavi sessuali o forza-lavoro a basso prezzo. Un altro aspetto dominante della ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] geometria, al concetto di ordine, alla stessa forzadi gravità. Le innegabili valenze spettacolari di tali fabbriche hanno di chiunque. Anche se proprio Le Corbusier, in un momento della sua vita creativa non esente da contraddizioni, disegnò una ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] una precisa tipologia di 'atti comunicativi' cui si ricondurrebbero le forme istituzionali di comportamento linguistico. La teoria degli speech acts (Searle 1969) si distacca da Wittgenstein nel momento pensiero di gruppo (groupthink), in forza del ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] una precisa tipologia di 'atti comunicativi' cui si ricondurrebbero le forme istituzionali di comportamento linguistico. La teoria degli speech acts (Searle 1969) si distacca da Wittgenstein nel momento pensiero di gruppo (groupthink), in forza del ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] : elementi ad alta forzadi campo (HFSE, High di datazione assoluta delle rocce carbonatiche descrivendo una curva di riferimento. I gusci di fossili, per es., hanno registrato il rapporto isotopico dello stronzio dell'acqua di mare al momento ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...