(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] propone come un settore in grado di affermarsi mediante un'intrinseca forzadi rinnovamento, una volta sfrondato da espressioni banali e 'artigianato.
Importante momentodi confronto, strumento fondamentale di stimolo e di divulgazione, furono le ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] Sebbene questa sia per il momento un'ipotesi di lavoro, la documentazione archeologica testimonia una notevole evoluzione dei manufatti tra una o più lingue della famiglia indoeuropea. L'analisi di questa mappa sintetica dei geni illustra la forza ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] sempre "l'uso o la minaccia dell'uso della forza fisica legittima", come affermano G.A. Almond e B politica, cioè tutta la società nel momento o nei momenti - intermittenti o continui - in cui funzione diuna teoria generale è quella di orientare la ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] di disastri naturali di confrontabile gravità.
Calamità naturali e cambiamenti climatici
Dal momento che le perdite di vite umane e di beni materiali stanno registrando una dovuta tanto alla forza dei venti quanto al gran numero di eventi secondari ( ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] in cui, al momentodi compiere un'azione libera, un agente potrebbe compierne una alternativa. La condizione delle forza la loro intuizione, secondo la quale senza l'esistenza di possibilità alternative hic et nunc la libertà non può che essere una ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] squadra della Germania divenne campione mondiale di calcio. Quel momento segnò il ritorno a un'identificazione forza, ma essa veicola anche una forma di educazione morale a un'idea di competizione cavalleresca. La lotta libera costituisce una sorta di ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] diuna disciplina a sé stante. Ciò si verifica, in particolare, all'interno della ricerca storica, tradizionalmente considerata come disciplina dell'individuale e dell'irripetibile. Tuttavia, nel momento i diversi rapporti diforza che si erano ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] momento della nutrizione, ossia di quella complessa serie di fenomeni biochimici che condizionano la vita, lo stato didi vapore spillato dalle turbine. La tendenza è di spingere il preriscaldamento, così da reintrodurre l’acqua a una l’a. forzata (o ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] chiede la creazione diuna speciale forzadi polizia mondiale, che di mobilitarla nel momento dell'attacco terroristico e, inoltre, di farlo in conformità con i vincoli giuridici, etici e politici diuna data società.
La volontà di mettere in atto una ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] o con una mazza, mentre in Italia viene sgozzato. Un altro momento significativo, dal punto di vista iconografico, questi animali venivano allevati soprattutto per la loro forzadi traino: compaiono infatti raffigurati quasi sempre aggiogati all ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...