Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] da Mino Rosso, invece, troviamo una rivisitazione del celebre Linee-forza del pugno di Boccioni, dipinto da Giacomo Balla su : «Il gesto per noi non sarà più un momento fermato del dinamismo universale: sarà la sensazione dinamica eternata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] il momentodi celebrare la gloria con unauna veranda con tetto a spiovente sostenuto da colonne. L’interno è ampiamente rivestito di splendide piastrelle di Iznik con motivi floreali su fondo bianco. Anche in questo piccolo gioiello la forza ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] dell'Esposizione Universale di Parigi ed è immediatamente celebrato dal mondo intero. Ha in sé unaforza e una potenza immense perché sociale del paese in un momentodi grandi cambiamenti. Nel 1945 esce Roma città aperta di Roberto Rossellini. È il ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] e generalmente consultate solo in momentidi emergenza. Ne discende che, per evitarle, molti prodotti neotecnologici vengono utilizzati solo per una parte delle loro potenzialità. Naturalmente questa difficoltà di gestire i prodotti miniaturizzati è ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione diuna nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] nella competizione globale – o comunque, come quelle europee, di migliorare le proprie strutture – più rinunciano a una vera pianificazione del proprio futuro. L’urbanistica come momentodi confronto collettivo tra le comunità, le amministrazioni e i ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Atene riscontriamo una folla disordinata di case intorno all'Acropoli con un centro cittadino al N, che pian piano divenne l'agorà monumentale, liberata dal commercio e dall'artigianato. Aristotele (Politica, vii, 11, 2) illustra questo momento dello ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] opera, rimangono fuori da questa trattazione i momenti salienti della creazione diuna pittura di p.: non solo quello che si è con una tematica nuova, unaforza nuova, tipica per la cultura artistica dell'Africa romana. Il vero e proprio quadretto di ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] .Dal momento che la nozione di R. è frutto della cultura moderna, non è possibile trovare traccia nelle fonti medievali diuna coscienza di tale stile. Negli anni intorno al Mille però era sensibile la consapevolezza di disporre diforze rinnovate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] 1972). Queste opere senesi segnano nella produzione di G. un raro vertice e un momentodi equilibrio tra la pienezza delle forme classico-gotiche e la forza del suo pathos: il ciclo è concepito per una visione da lontano, le statue sono poste davanti ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] diuna successione di movimenti, perché la preghiera aveva più fasi, fra queste gli artisti ne sceglievano una come momento viene riferito al sovrano (Mitridate di Commagene ed Eracle). Sulle testate dei decreti il gesto dà forza al contratto (E.A.A., ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...