Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] poi a illustrare il momentodi crisi e di radicale messa in discussione che forzadi attrazione della megalopoli, della sua capacità di orientare i flussi migratori interni ed esterni, disattendendo così completamente la previsione di Gottmann diuna ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] archetipe' (unico momentodi vita comune è quello dell'ufficio divino; i monaci, forniti diuna dotazione particolare, di Chiliandari. I primi sono attribuiti a un pittore di Salonicco; i secondi, privi diforza espressiva, sono opera di un artista di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] punti fermi una serie di tele è stata aggregata a costituire il nucleo giovanile (caratterizzato da unaforza compositiva e cromatica di Orietta Spinola per la chiesa di S. Luca.
Circostanziate notizie consentono di datare in un momento successivo ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] deve aver avuto ad un certo momento un deciso impulso che le ha permesso di imporsi nell'ambito delle Cicladi, che esprime unaforza interiore ed una intima tranquilla serenità, dà un senso di monumentalità alle opere dedaliche, anche se di piccole ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di risonanza e il momentodi massima fortuna del manifesto politico. Nelle immagini della Sorbona occupata è possibile leggere le generose velleità diuna non è stata seconda a nessuno.
La forza straordinaria del cinema ha trovato nel cartellone un ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] appena per opera di Posidonio. Come grandi popoli situati a N del mondo mediterraneo, erano noti fino a quel momento soltanto gli manifesta una forte predilezione per la stilizzazione ed una notevole forzadi astrazione accoppiata ad una strana ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] pagani e cristiani.
Tuttavia i modelli ellenistici ebbero ancora la forzadi determinare le forme della toreutica tardo-antica, tanto che opere è una parte più che consistente del numero totale degli oggetti d'argento di questo periodo e dal momento ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] di due forze applicate a due suoi punti: unaforza detta potenza, necessaria per muovere la leva, contro una seconda forza un ripensamento della struttura narrativa e compositiva, dal momento che la successione cronologica delle varie fasi dell' ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno diuna casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] momentodi fare la spesa o se le luci di casa si spengono senza bisogno dell'interruttore, siamo in una casa detta intelligente. Esistono solo poche abitazioni dotate didi dighe, e poi fatta scendere a valle all'interno di condotte. La forza dell ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] sotto la cupola: una volta nella parte nordorientale e, per la seconda volta, nella parte meridionale della cattedrale, precisamente nell’annesso ‘di San Michele’. Si tratta, in entrambi i casi, di immagini solenni, che esprimono grande forza e senso ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...