il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] momento in cui si compiva l'opera dell'unificazione nazionale.
Non realizzata ancora, nel luglio 1859, se non in parte, l'unità nazionale, il governo piemontese, per merito specialmente del ministro Miglietti, sottopose all'esame diunaforzata sugl ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di governo de" a metropoli. In più, con unaforza particolare: un esercito regolare di circa 2000 uomini, e con una milizia di affrancava dalla monarchia spagnola; e sebbene per un momento gli Spagnoli sembrassero poter ancora trionfare, vincendo a ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] al fucile, in uso anche ai nostri giorni. Una specie di caccia forzata con cani e talvolta con leoni ammaestrati era in prima di Cristo, si trovano menzionate reti, vischio e gabbie; e dal momento che la letteratura classica serba ricordo di voliere ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] una media di 72 persone per ogni albergo di lusso e diuna persona ogni 2,7 letti; di 23 persone per ogni esercizio di prima categoria e diuna portati e siano tuttora nel suo albergo. In forzadi tale disposizione, la parola "effetti" ritorna ad ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] degli armamenti e della necessità di costituire unaforza armata internazionale al servizio della una trentina di morti.
Il Daladier lasciò il potere. E allora, come altre volte nei momentidi crisi, mentre pareva quasi inevitabile lo scoppio d'una ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] in un momentodi rafforzamento dell'autorità imperiale questo organismo sarà messo per qualche anno sotto una più stretta e il movimento popolare, il quale raccoglie in unaforza complessiva le organizzazioni territoriali o economico-professionali ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] dato assetto stabile all'esercito, che comprende ora unaforza bilanciata di circa 2000 ufficiali e 22.000 sottufficiali e re, riuscì a domare la nobiltà finlandese, che da questo momento si fuse con la nobiltà svedese.
Il principio del sec. XVII ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] che, conseguentemente, conferisce al nuovo concetto di b.c. unaforza propulsiva e unificante del regime giuridico della bisogni, favoriscono la nascita diuna maggiore sensibilità verso la conservazione: nel momento in cui estese parti delle ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] diuna clausola penale o di liquidazione forfaitaire del danno (art. 1230 cod. civ.) risentito dal noleggiante per il ritardo. Il periodo di controstallia, per l'indole sua di ritardo colposo, non ammette sospensione per forza dal momento del ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , non solo di concedere al debitore una dilazione, garantendosi, col rigore del titolo, munito diforza esecutiva, della puntualità ma, da questo momento, la girata produce soltanto gli effetti diuna cessione. Una ragione politica della regola ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...