Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] nel 1933, come al momento della stabilizzazione, nel di richiedere l'aiuto della forza armata. I comuni sono sottoposti alla vigilanza e tutela del governo o della deputazione provinciale permanente. La prassi più recente è orientata nel senso diuna ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] parigina del 1900, per cui s'ebbe una specie di "tregua" tra i partiti politici in lotta all'esposizione di Barcellona in un momentodi tensione diplomatica espositrice si esonera in genere, in forza dei patti contenuti nel regolamento della ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento diuna funzione unitaria, ha avuto [...] diuna componente terrestre, una navale e anfibia, e una aerea.
Le forzedi polizia, comprendenti Polizia di stato, Arma dei carabinieri, Guardia di Basilicata fu affrontato in un primo momento con una serie di misure urgenti mirate al reperimento dei ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] forzata e altre gravi violazioni dei diritti umani attinenti alla sfera sessuale e riproduttiva.
In relazione ai crimini di guerra, lo Statuto contiene una nel territorio o da cittadini di Stati che aderiscono in un momento successivo, dopo l'entrata ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito diuna famiglia numerosa [...] essere richiamato a Firenze, sì da essere presente nel critico momentodi trapasso dal vecchio al nuovo regime. Richiamato in patria, viva e concreta dava al G. una sicurezza di giudizio particolare; unaforzadi penetrazione e, a un tempo, un ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] di un duplice trattamento fiscale definito Dual income tax (DIT) in forza attesa diuna regolamentazione organica di tutta la materia, si è introdotta intanto una nuova sul valore complessivo, al momento della successione, degli immobili ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] al di sopra di tutti quali essi siano, in luogo di Dio".
Questo momentodi trionfo, e di stasi, è più un'illusione che una realtà. Caetani e dei suoi figli, Roffredo e Benedetto; presero diforza il palazzo papale, ne saccheggiarono il tesoro e s' ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] della vita e della malattia diuna persona, evitando di trattarla come vicenda estranea o, peggio, di ''disturbo'' per la comunità, ma anzi considerandola come momento ancora carico di senso umano e di potenzialità sociale.
Manipolazione genetica e ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] di ciò che fosse perito o deteriorato per caso fortuito o forzadi un canone in natura.
Altre forme poi di affitto sono le affittanze collettive, che ebbero, in un certo momento, uno sviluppo che sembrò promettente. Di queste abbiamo tre specie. Una ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] Camere. Con la legge sul divorzio le forze politiche avevano dovuto accettare l'utilizzazione dello strumento vivace dibattito dal momento che per la prima volta si trattava di un voto avente per oggetto l'ordinamento diuna categoria professionale, ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...