. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] durante la seconda guerra mondiale fece approntare una nuova categoria di macchine la cui potenza, complessità e velocità di funzionamento, mentre da un lato limitavano l'impiego della forza muscolare, dall'altro richiedevano capacità sensoriali ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo diuna comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] la forza; Quarto: essi, col dovuto rispetto dei loro obblighi attuali, cercheranno di promuovere il godimento da parte di tutti di offrire a tutti i popoli, nel momento più oscuro della guerra, una dichiarazione semplice e pronta sugli obbiettivi di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] solo scopo di ritardare il momento della diforzare la volontà di quelli psicologicamente più deboli e socialmente meno garantiti. Il rischio è anche quello diuna caduta di motivazione nella ricerca medica, sia di quella volta all'individuazione di ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 non aveva accolto alcuno dei principî giuridici generali, ormai elaborati dalla dottrina, concernenti la consuetudine, la sua fisionomia, il suo valore giuridico e le sue applicazioni. [...] costituisca l'adempimento di un obbligo o l'esercizio diuna facoltà (opinio la consuetudine, non può esaurirsi in un solo momento, ma deve essere costante e reiterato; 2) La forza obbligatoria della consuetudine internazionale, in Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio diuna prerogativa [...] il re continua a far uso diuna potestà che costituiva una delle caratteristiche comuni a tutte le monarchie antichi stati d'Italia, al momento in cui venne abolita la questa opinione, il re, in forza della potestà legislativa da lui conservata in ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] la legge naturale coincide con la volontà di Dio. La giustizia è quindi l'esito diuna decisione divina, comunicata all'uomo tramite la rivelazione o la ragione; ne consegue che Dio, in qualsiasi momento, può modificare la legge naturale. Per altri ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] cioè il momento preparatorio degli atti; si riconosce per le qualifiche direttive una sfera di autonomia e di responsabilità, e delle forze lavorative del nostro paese, e costituisce un problema di difficile soluzione. Evidentemente si tratta di un ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] da Capua, ma il soggiorno di questi personaggi lasciò tracce molto labili fino al momento in cui partirono - una decina di giorni prima del papa - provvisti del dono di 100 fiorini. La determinazione di G. XI nel progetto di riportare a Roma la S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] di cui sembrava ormai «maturo il momento perché i popoli – emerge appieno la tensione etica delle sue parole – se la scrivano in comune, così come in comune la vissero»: a seguito diunadi straordinaria lungimiranza ne rivendica con forza ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] governo ha adottato una politica di ‘saudizzazione’ della forza lavoro, stabilendo delle quote di cittadini sauditi che ha comportato un rallentamento di tale processo, e la produzione di gas rimane per il momento orientata all’autoconsumo piuttosto ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...