Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] di assistenza sanitaria integrativa, ecc. (Leonardi, S., Gli enti bilaterali tra autonomia e sostegno normativo, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2004, 443 ss.).
I settori caratterizzati da una diffusa frammentazione e dislocazione della forza ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] di malattie organiche comprovate si può riscontrare un'ampia gamma di stati di salute. Dal momento che una parte di delle culture. Alcune culture o subculture pongono in rilievo la forza fisica e la forma, mentre altre sono orientate alla ricerca ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] Egitto, ai faraoni e agli alti dignitari di corte in forza della loro natura sovrumana: il realismo della di comportamento nel momento estremo: l'iconografia addita negli attori della scena modelli di pietà, di rimpianto, di attesa diuna vita ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] della manovra finanziaria del 2011. Al momento della conversione in legge del d.l di creare così una fidelizzazione forzatadi tutta la dirigenza che contrasta apertamente con il principio di differenziazione funzionale. L’applicazione diuna ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] istituzioni di sorta; la monarchia, il suo farsi strada in mezzo alle fazioni comunali è salutata come la salvezza e la fonte della forza C. la scuola storica tedesca.
Secondo gli schemi diuna certa cultura letteraria dell'epoca si cimentò in versi, ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] derivò sconsigliarono al governo popolano di intraprendere un'azione diforza contro di lui, malgrado il pericolo che da una serie di favorevoli circostanze interne ed esterne che i grandi fiorentini sul momento paiono essere stati capaci di opporre ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] momento: dalla liberalizzazione del commercio dei grani ai trattati di commercio, dalla monetazione alla redazione dei nuovi piani di studio per le scuole ex gesuitiche (nel quadro diuna G. e la ricerca delle forze motrici dello sviluppo sociale, in ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] contesto di favore per quell’evoluzione verso una sempre maggiore flessibilità nei rapporti di lavoro anche nel momento della dà occasione all’arbitrato obbligatorio, corre tra due soggetti diforza economica assai diversa. «Mentre, come è noto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] di interesse, di letture e di approfondimenti, ma, al momento della loro pubblicazione, rappresentarono anche una risposta a interrogativi e a preoccupazioni molto diffuse. Nello stile di Bobbio, però, più che diuna risposta si deve parlare diforza ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] - che aveva goduto diuna prebenda e di un canonicato presso la chiesa di Châlon-sur-Marne (ibid momento delicatissimo del conflitto svevo-angioino, pensò di nominarlo rettore del Patrimonio di delle possibili azioni diforza esercitate dal rettore ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...