Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo diuna mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] momento che illustrano le cure diuna ferita alla testa, inalazioni di erbe calmanti, un'operazione di emorroidi, un intervento di come una macchina dotata diuna propria forza interna, che va al di là del calore innato e rappresenta un campo di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] parti corrispondenti alle 'otto membra'. In realtà, dal momento che queste sono adhikaraṇa, come tali possono essere contenute hanno unaforza e una longevità media e tale è anche la loro ricchezza e sapienza.
I pazienti di costituzione ventosa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] le rispettive forze, siamo convinti", scriveva Ludwig a conclusione diuna serie di meticolosi momento in cui un muscolo si contrae, si verifica un'"oscillazione all'indietro" dell'ago del galvanometro. Egli concluse di trovarsi in presenza diuna ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] corpo, il prodotto della 'porta della forza vitale' (mingmen) localizzata nel rene di mercato' (shiyi) determinò l'assoggettamento diuna parte del commercio farmaceutico al controllo dello Stato. In un primo momento, la gestione modernizzatrice di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] vani diuna medicina forze. I giorni di trattamento si accumulavano e alle cure si accompagnava un regime minuzioso: «Quando sono passati venticinque giorni di questo regime, ella continua allo stesso modo, sal-vo che prima di mangiare e al momentodi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] Descartes, che pure aveva pratica di anatomia, nel momento in cui si accinse a una restaurazione di facoltà o forze occulte, anche per una certa ambiguità del vocabolario willisiano che contiene in sé sia una notevole forza innovativa, sia una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] diuna guida d'onda, in questo caso lo schema comprende vari elettrodi a tubo, a tensione crescente tra la sorgente di protoni e il bersaglio.
Risonanza magnetica nucleare (NMR). Analoga alla spettroscopia ESR ma basata sulla transizione dimomenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] parere di François-Achille Longet (1842) ‒ di 'eccitare', così come farebbe un 'irritante' meccanico o chimico, una "forza nervosa e alla sua Scuola di Strasburgo; orientamento che, pur risultando in un primo momento sconfitto, eserciterà tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] il secolo, questi momentidi cooperazione internazionale (o di pacifica concorrenza) furono prove tangibili del progresso sociale e materiale.
L'approccio 'scientifico' connotava internazionalmente la medicina. Una nozione di scienza non confinata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] la forza normativa di questi fondamentali documenti né gli elaborati meccanismi di censura producevano una teoria Boccone), intraprese lo studio della Natura. Da questo momento Plumier si dedicò alle discipline naturali partecipando direttamente ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...