Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] produzione, dal livello di attività economica. Le 'forze' di mercato che determinano la distribuzione sono dunque almeno tre: imprese, sindacati, produttori di materie prime. In tal modo ci si avvicina a una spiegazione più completa delle effettive ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] interpreta l'autorità come una relazione di disuguaglianza in cui il subalterno accetta la scala di valori del superiore e si sforza di apparire come questi desidera (v. Popitz, 1986, pp. 7-36).
Il momentodi più marcata accentuazione del carattere ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] senza accento sulla e per indicare che si tratta diuna [ə], il secondo con accento grave per indicare che e di livello modesto», gridolino «grido di modesta forza e es., la durata di un evento, o la sua simultaneità con il momento in cui si emette ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] che abbiano unaforza paragonabile a quella momento in cui si decide l'attuazione di investimenti e quello in cui le nuove attrezzature incominceranno a produrre passa un tempo piuttosto lungo. All'inizio diuna fase di espansione, sotto la spinta di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di controllo dei mercati mondiali delle risorse provocato nella prima metà degli anni settanta dal manifestarsi della forzamomento storico: in pratica, se si considerano gli aggiustamenti di il rapido esaurimento diuna risorsa è ragionevole ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] stessi poiché sono dotati di un momento angolare intrinseco, detto 'momento angolare di spin'. Pertanto le coordinate una giustificazione nel fatto che l'elettrone in prossimità di ciascun nucleo risulta essenzialmente soggetto al suo campo diforza ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] una parte degli attuali pesticidi risale al 1954: con decreto dell'Alto Commissario per l'Igiene e la Sanità gli ‛insetticidi e i disinfestanti per uso agricolo' furono inclusi nell'elenco dei ‛presidi medico-chirurgici'. In forzadi tale inclusione ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] modalità di sviluppo, le differenze diforza e di coesione di quest'ultima, effetto insieme di un aumento della speranza di vita e di un calo del tasso delle nascite. Questo non significa solo una perdita della capacità di innovazione, dal momento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] produrre una corrente elettrica sottoponendo un conduttore a forze magnetiche di dinamo a corrente continua, che divenne in seguito uno strumento teorico standard per gli ingegneri del settore.
Le lampade ad arco, dal momento che generavano una ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] Al momento attuale una cinquantina di nazioni hanno fissato le ZEE, che sono ora oggetto di un'ampia serie di programmi d'importanza, grazie al coordinamento sistematico di tutte le forze creative disponibili diretto dal Ministero del Commercio ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...