L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] diuna delle numerose conferenze con le quali soleva promuovere le proprie idee ‒ tenuta a Parigi in una sera dell'inverno 1892 ‒, ebbe a dire: "L'Umanità dovrebbe sempre trarre dall'eredità del passato le forze ritenne giunto il momentodi farsi da ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] di dominio, perché la scuola che si adatta al mondo del lavoro riduce i nuovi attori sociali ai loro ruoli professionali ed economici, nel momento la forza principale del movimento ecologista risiede nella ricerca diuna 'mentalità' capace di ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] offre in maniera anelastica tutta la sua dotazione diforza lavoro al saggio di salario corrente, ragione per cui il reddito "non è una sostituzione diuna domanda futura a una domanda presente di consumo, ma è una diminuzione netta di tale domanda". ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di Gödel. Il progetto di ricerca di Hilbert, e con esso la speranza di costringere la matematica nella camicia diforza del formalismo, fallì. Sistemi di ricerca diuna compressione algoritmica del mondo delle esperienze, e la ricerca diuna singola ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] di fuori diuna trasformazione del modello sociale che la riproduce e alimenta costantemente.L'ecologia politica sottolinea poi con forzadi benessere economico (v. tab. I). Dove le condizioni economico-sociali sembrano contare è invece al momento ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] quello della trasmissione del materiale genetico.
In ogni determinato momento, il repertorio di segnali (quello che si chiama la lingua) diuna popolazione di individui è composto diuna serie di varianti per ogni particolare segnale o significato da ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] del patrimonio culturale romano hanno saputo cogliere l'occasione e hanno forzato i tempi. Anche su questo terreno si è potenziato l' nome delle strade, rimaste fino a quel momento prive diuna denominazione ufficiale) e all'arredo urbano, soprattutto ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] di imporre obbligazioni, ma non è lecito resistergli con la forza, neppure quando si tratta di religione, perché la scorrettezza di uno stadio di progresso intellettuale che al momento sembra a una distanza incalcolabile"; e per il momento il " ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] la leadership di Pyongyang possa dimostrare ancora una volta la sua forza. Si tratta, tuttavia, diuna politica sbagliata 2002, dopo che nel giugno precedente si era determinato un momentodi alta tensione per il conflitto a fuoco ingaggiato nel Mar ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] di vita, spesso si accompagnano, come già ricordato, condizioni di conflittualità interna che provocano una spinta forzata in cui esse vivono, dagli avvenimenti e dalle circostanze del momento (guerra, crisi alimentari, repressione politica, ecc.), è ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...