Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] momento della pratica, dell'attuazione concreta di esercizi, di gesti e complessi di gesti specifici: in tal senso, esso rappresenta in effetti soltanto una forme del tutto diverse negli sport diforza, in quelli di durata, nei giochi sportivi. Negli ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] regolare, il tipo più generale di periodicità che ne risulta è una combinazione diuna traslazione e diuna rotazione, ossia, in altri termini, una disposizione a elica di subunità; invero, il tipo principale di regolarità osservato in natura nelle ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] diuna molecola, è decisamente minore. Questi legami sono di vario tipo (legami a idrogeno, forze elettrostatiche, interazioni donatore-accettore, interazioni di fenomeni di combinazione. La situazione, però, è andata modificandosi dal momento in cui ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] teorizzato da G.W.F. Hegel come momento reale ultimo, quindi al pronome personale della una 'forza vitale' (Lebenskraft) rintracciabile attraverso il sentimento vitale che esprime lo stato attuale del mio Io reale; si manifesta, quindi, una sorta di ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] i tempi erano maturi per l’insorgere diuna reazione eversiva da parte delle culture momento («movimento» nella fisica statica, in riferimento alla bilancia e al movimento di un «grave» che subisce un colpo, e nella fisica dinamica come forza ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] e con unaforza impensabile fino agli ultimi decenni del Quattrocento, emerge il bisogno di rifondare la realizzò il più importante vocabolario diuna lingua nazionale fino a quel momento pubblicato, modello di tutti i grandi vocabolari europei ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] , qual è, tipicamente, l'acqua chimicamente pura, intesa come una sorta di soluzione di protoni (gli ioni H+ derivanti dalla dissociazione ionica del liquido), che sono dotati dimomento magnetico. Tale sensore viene disposto con il suo asse all ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] Stato, con la sua forza centripeta, con la sua capacità di irradiare il modello linguistico latino come luoghi di elaborazione diuna cultura volgare (➔ statuto culturale conquistato dall’italiano. Da quel momento in poi il latino regredì, perse ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] prima volta l'espressione matusa, la colonna sonora è ricca di successi dell'epoca (da Brigitte Bardot a Yo tengo una muñeca). Ma i momenti più significativi sono quelli in cui, ancora una volta, la musica assume un valore non estrinseco, come nella ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] già in pietra. Si tratta di regola di modesti edifici costituiti da una grande sala con annessa abside rettangolare o semicircolare; sulla loro architettura interna, forse di pietra, non si può fare ancora per il momento alcuna illazione. Per altri ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...